Il TG Web Puglia: “Approfondimenti puntuali sulle tematiche di interesse regionale, sempre a portata di clic.”
Sinfonie d’acqua: AYSO Orchestra celebra la linfa della Terra. Dal 5 settembre, giovani talenti musicali da tutta Itali, riuniti a Bari sotto la guida di rinomati coach nazionali e internazionali. Il 10 settembre, uno spettacolo gratuito al Kursaal Santalucia unisce musica e intelligenza artificiale, in un progetto sostenuto con orgoglio dalla Regione Puglia, Acquedotto Pugliese e il Politecnico di Bari. L’acqua, il prezioso elemento vitale della Terra, prende vita attraverso la musica dal vivo dell’AYSO Orchestra e le forme generative dell’intelligenza artificiale in un affascinante progetto intitolato “Sinfonie d’acqua”. Questa iniziativa è stata ideata e coordinata dalla talentuosa direttore artistico dell’AYSO, Teresa Satalino. Dal 5 al 10 settembre, Bari ospita 60 giovani musicisti provenienti da ogni angolo d’Italia, pronti a dar vita a una magnifica celebrazione della musica classica con la partecipazione di ospiti di eccezionale rilevanza, grazie alla preziosa collaborazione con la European Foundation for Support of Culture. Il culmine dell’evento avverrà domenica 10 settembre alle ore 20:00, con uno straordinario spettacolo gratuito presso il Kursaal Santalucia. Inoltre, la mattina stessa, alle 12:00, è prevista un’anteprima del concerto con l’ensemble di archi dell’AYSO nell’atrio del Palazzo di Acquedotto Pugliese (AQP) in via Cognetti, anch’essa con ingresso libero. Questo entusiasmante progetto, reso possibile grazie al sostegno del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, è stato realizzato in stretta collaborazione con Acquedotto Pugliese e il Politecnico di Bari.
Ieri giovedì 7 settembre il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, hanno visitato il Centro di Eccellenza delle Nanotecnologie (NANOTEC) a Lecce in occasione della celebrazione del centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato, tra gli altri, anche Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, il Sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, e in collegamento Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità. L’evento, dal titolo “Le Forme dell’Invisibile”, ha offerto un affascinante viaggio tra le meraviglie dell’infinitamente piccolo, illustrando i progressi scientifici sviluppati nel progetto “Tecnopolo per la Medicina di Precisione” della Puglia, che vede tra i fondatori l’Istituto di Nanotecnologia del CNR di Lecce. Il percorso espositivo ha permesso ai visitatori di scoprire esempi concreti e promettenti delle attività di ricerca con molteplici ricadute nella vita quotidiana. I risultati ottenuti sono stati presentati da punti di vista inusuali, alcuni al di là del visibile e altri rivolti ai possibili intrecci con l’arte, tradizionalmente lontana dalle scienze esatte.
Direzione Web TV Puglia