Il TG WebTV Puglia, appuntamento quotidiano con le notizie regionali
Il secondo appuntamento di “Turi In-Forma. Prevenzione E’ Salute” è stato un momento di grande importanza, sostenuto attivamente dall’Amministrazione Comunale di Turi con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bari. L’iniziativa è stata ideata e organizzata dall’Assessore alle Politiche Sociali di Turi, Imma Bianco, in collaborazione con il Fiduciario di Turi dell’Ordine dei Medici, il dottor Modesto Lerede. Il convegno si è tenuto nella suggestiva Sala Consiliare di Palazzo di città a Turi, raccogliendo un pubblico attento e partecipe. Il fulcro dell’evento è stato l’approfondimento delle malattie infiammatorie croniche intestinali e delle patologie del fegato, temi di fondamentale importanza per la salute pubblica. Ospiti di prestigio sono stati il Vice Ministro della Salute, Onorevole Marcello Gemmato, e il Consigliere regionale Michele Picaro, la cui partecipazione ha arricchito il dibattito con contributi fondamentali.
La presenza del Sindaco di Turi, la Dott.ssa Ippolita Resta, e di numerosi membri del Consiglio Comunale ha sottolineato l’importanza attribuita a questo evento, cruciale per l’intera comunità. A guidare la discussione, due esperti di Medicina Interna e Gastroenterologia: il dottor Vitangelo Guglielmi e il dottor Mauro Mastronardi dell’IRCCS Castellana Grotte. La loro conoscenza approfondita e la passione nel condividere scoperte e approcci terapeutici hanno catturato l’attenzione di tutti i partecipanti, rendendo la discussione estremamente interessante. Il Dottor Massimo Berardino, Medico di Medicina Generale di Turi e vice fiduciario dell’Ordine dei Medici, ha modulato l’approfondimento dei fattori scatenanti di queste patologie così diffuse, esplorando i legami con l’ambiente, l’importanza degli stili di vita e i progressi nell’ambito delle terapie. Questo incontro non solo ha fornito informazioni cruciali, ma ha anche rappresentato un’occasione unica di confronto e di sensibilizzazione, un passo avanti verso una migliore consapevolezza della salute e della prevenzione delle malattie nella comunità di Turi. Nel corso dell’intervista con il Vice Ministro Marcello Gemmato, si è approfondita la discussione riguardo alle ultime scoperte e sviluppi relativi alle malattie rare, un ambito di competenza del ministro stesso.
Tra i temi di rilievo emersi durante l’intervista, Gemmato ha anticipato dettagli riguardo al prossimo G7 previsto per giugno nella splendida cornice della Puglia. Tra gli eventi che si svolgeranno in parallelo, ha menzionato tre appuntamenti cosiddetti collaterali distinti: uno focalizzato sull’ambiente, un altro sulla difesa e, non meno importante, uno dedicato alla salute. Gemmato ha annunciato inoltre che il G7 della salute avrà luogo a Bari, in Puglia, su sua richiesta personale. Tale evento sarà articolato su due fronti principali: la crescente problematica della resistenza agli antibiotici e la sfida delle malattie rare. Gemmato ha espresso con orgoglio il ruolo di spicco che l’Italia ha raggiunto nel campo delle malattie rare, collocandosi al secondo posto a livello mondiale, subito dopo gli Stati Uniti d’America. Data questa posizione di prestigio, si è manifestato l’interesse a confrontare le esperienze italiane con quelle degli altri paesi partecipanti, al fine di evidenziare l’innovazione italiana in questo settore e individuare possibili spunti per ulteriori miglioramenti.
Dott. Giampierobattista Buonsante
Editore e Giornalista Web TV Puglia