TG Web TV Puglia Regionaleultime notizie

Il TG WebTV Puglia, appuntamento con le notizie regionali

Azioni di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti del turismo” per l’anno 2024. È una notizia estremamente positiva per i lavoratori del settore turistico in Puglia. L’Ente Bilaterale Turismo Puglia, con il sostegno dell’Assessorato al Welfare della Regione Puglia, ha presentato un programma ambizioso di “Azioni di Sostegno al reddito per i lavoratori del turismo 2024”. Queste iniziative mirano a offrire un valido supporto economico e sociale ai dipendenti del settore turistico, riconoscendo l’importante contributo che offrono alla regione. Le diverse agevolazioni, che vanno dai contributi per spese sanitarie legate alla gravidanza e alla prevenzione dei tumori, ai rimborsi per familiari non autosufficienti, ai sostegni per l’istruzione dei figli, testimoniano l’attenzione e l’impegno dell’Ente Bilaterale Turismo Puglia nell’affrontare le varie sfide che i lavoratori del turismo possono incontrare nella loro vita quotidiana. Il finanziamento di 500mila euro per il 2024 evidenzia l’entità degli sforzi dedicati a sostenere la forza lavoro del turismo in Puglia. I vari interventi, come i rimborsi spese, i contributi per il congedo di maternità/paternità e i benefici per gli studi, dimostrano una visione completa del benessere dei lavoratori e delle loro famiglie.

 

Ieri martedì 30 gennaio presentato a Bari un report significativo redatto dall’Osservatorio regionale sui neofascismi della Puglia dal titolo “Essi vivono”. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme alla consigliera delegata alla Cultura, Grazia di Bari, hanno guidato la conferenza stampa presso il Palazzo di Presidenza, affiancati dalla coordinatrice dell’Osservatorio sui Neofascismi della Puglia, Antonella Morga, e dai membri dell’esecutivo dell’Osservatorio Tea Sisto e Vittorio Ventura. Questo dettagliato report, nel suo compito statutario di monitoraggio e divulgazione, fornisce una panoramica sulla presenza e la diffusione di formazioni neofasciste e neonaziste nella regione nel corso del tempo. Il documento traccia la mappa dell’insediamento del neofascismo in Puglia, delineandone la morfologia che si è sviluppata negli ultimi trent’anni. Esso richiama gli obiettivi, gli strumenti organizzativi e le modalità d’intervento di queste formazioni nella vita sociale e nel discorso pubblico, contestualizzati nei profondi mutamenti del quadro politico generale. Questo report, oltre a svolgere un ruolo informativo, fornisce alle istituzioni e alla politica strumenti utili per prevenire e contrastare potenziali minacce all’ordine democratico e alla convivenza civile. Un passo importante verso la consapevolezza e la tutela dei valori democratici contro il rischio di espressioni antidemocratiche nella società pugliese.

 

 

Dott. Giampiero Buonsante