On DemandTG Web TV Puglia RegionaleLIve streaming e diretta live mediaultime notizie

Il TG WebTV Puglia, appuntamento con le notizie regionali.

Bari si Candida a Capitale Digitale: ABCD 2024. Il sud Italia si prepara a rivendicare il suo posto nel mondo digitale con l’evento ABCD (A Bari Capitale Digitale), in programma il 12 e 13 aprile. Bari accoglierà più di 1000 partecipanti per una serie di keynote speech e workshop con figure di spicco a livello nazionale e internazionale. L’assessore Delli Noci ha sottolineato l’impegno della Regione nel creare un ambiente favorevole all’innovazione. Bari aspira a diventare un centro trainante nel panorama digitale dell’Adriatico, attrarre talenti e favorire lo sviluppo imprenditoriale. L’iniziativa, nata nel 2021 e organizzata in collaborazione con la Regione Puglia, promuove la crescita economica e l’attrazione di investimenti nella regione. ABCD è diventato un punto d’incontro per aziende, start-up, professionisti e istituzioni interessati a contribuire alla crescita del sud Italia. Il programma del 2024 include keynote speech, tavole rotonde e workshop incentrati su tematiche come innovazione, occupazione e sostenibilità. ABCD si propone di ispirare e formare il pubblico per cogliere le opportunità offerte dal PNRR e promuovere un cambiamento di mindset per stimolare l’innovazione e l’imprenditorialità nel sud Italia.
Ieri martedì 9 aprile si è svolto un importante convegno sulla tematica dei “Mini PIA e il ruolo del Credito Cooperativo”, promosso dalla Regione Puglia, Puglia Sviluppo e la Federazione di Puglia e Basilicata di BCC – Credito Cooperativo. Durante i saluti istituzionali, l’Assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, ha sottolineato l’importante contributo del credito cooperativo nel supportare gli investimenti previsti dai Mini PIA. Questi investimenti coinvolgono il mondo bancario, le garanzie e i confidi, e favoriscono lo sviluppo delle piccole e micro imprese. La presenza radicata nel territorio del sistema cooperativo bancario e la sua relazione prossima con le imprese locali sono cruciali per favorire la crescita di progetti di investimento. L’obiettivo della nuova programmazione è stimolare gli investimenti e l’innovazione nel tessuto imprenditoriale pugliese, sostenendo le micro e piccole imprese verso il futuro e consolidando il successo ottenuto nella passata programmazione.  Durante l’evento hanno espresso i loro saluti anche figure di rilievo come Augusto Dell’Erba, presidente di Federcasse, Sergio Magarelli, direttore della Banca d’Italia di Bari, e Elbano De Nuccio, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili. Successivamente si è tenuta una tavola rotonda con la partecipazione di vari esperti, tra cui Antonio De Vito, direttore generale di Puglia Sviluppo, Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, e rappresentanti delle banche di credito cooperativo come Andrea Martellucci della BCC Locorotondo, Michele Ruoto e Cesare Tomassucci della Cassa Rurale e Artigiana di Castellana Grotte. Durante la tavola rotonda è emerso che l’innovazione è il punto focale, con nuovi bandi rivolti sia alle grandi imprese che alle micro, piccole e medie imprese che investono in ricerca, sviluppo e innovazione. Il ruolo delle banche di credito cooperativo, con la loro presenza capillare sul territorio e competenze avanzate in termini di accesso al credito e finanziamento, risulta essenziale per affrontare le sfide del momento storico attuale.
Giampiero Buonsante