On DemandLIve streaming e diretta live mediaFeste Patronali di Pugliaultime notizie

Festa del Santo Patrono di Polignano a Mare: San Vito Martire 14-16 Giugno 2024

Come ogni anno, la città di Polignano a Mare si prepara a celebrare la Festa del Santo Patrono, San Vito Martire, con una serie di eventi religiosi e civili che avranno luogo dal 14 al 16 giugno. Questa tradizionale festa, radicata nella storia e nella cultura del nostro paese, rappresenta un momento di grande partecipazione e devozione per tutta la comunità.

Il programma della Festa prevede:

14 Giugno 2024:
– Ore 9:30: Accoglienza dei pellegrini presso l’Abbazia di San Vito.
– Ore 11:30: Santa Messa del pellegrino presso la Chiesa Matrice.
– Ore 19:00: Partenza dal porticciolo di San Vito della processione per mare della sacra immagine del Santo Patrono a bordo del peschereccio.
– Ore 21:00: Approdo del Santo Patrono a Cala Paura e partenza della processione per le vie del paese.
– Concerti e spettacoli serali in Piazza Aldo Moro.

15 Giugno 2024:
– Ore 11:30: Santa Messa per tutti coloro che portano il nome Vito presso la Chiesa Matrice.
– Ore 19:00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Mons. Favale in Piazza dell’Orologio.
– Ore 20:00: Processione di Gala delle Reliquie del Santo con la partecipazione del Vescovo e delle autorità civili e militari.
– Ore 24:00: Fuochi pirotecnici a Cala Paura.

16 Giugno 2024:
– Ore 19:00: Celebrazione Eucaristica di chiusura della Festa patronale di San Vito Martire in Piazza Vittorio Emanuele II, dedicata agli appartenenti alle Forze Armate, alle Forze di Polizia e ai Vigili del Fuoco, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l’Italia.
– Ore 20:00: Processione di chiusura animata per tutto il tragitto dalla Fanfara.
– Ore 22:00: Concerto della “Formula Tre” in Piazza Aldo Moro.

La giornata del 16 giugno rappresenta il culmine delle celebrazioni, con un particolare omaggio agli uomini e alle donne delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco. La presenza di Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Santo Marcianò sottolinea l’importanza di questa ricorrenza, offrendo un momento di riflessione e gratitudine per il loro continuo impegno a favore della sicurezza e della protezione della comunità.