Format TVEDITORIALEDocufilmCULTURAPRODUZIONE VIDEO

“Borghi a Sud-Est, seconda stagione: la città di Tricase (LE)” 4^ Puntata

La quarta puntata di “Borghi a Sud Est”, nella sua seconda edizione, ha condotto la nostra troupe dal Comune di Nardò al suggestivo Comune di Tricase, situato nella provincia di Lecce. La scelta di esplorare questa città storica è stata ponderata, motivata dall’intervista che abbiamo avuto l’onore di realizzare con la Dott.ssa Luigia Morciano,  pediatra, genetista, responsabile Malattie Rare presso l’A.O.Pia Fondazione “ Card.G. Panico” di Tricase nonché promotrice del rinomato progetto “Lido Tricase Porto”. Questo eccezionale progetto di inclusione, presentato dalla Dott.ssa Morciano in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Tricase, il Rotary Club Tricase Capo di Leuca e UNIAMO, la Federazione Italiana delle Malattie Rare, mira a rendere il mare accessibile a tutti, promuovendo una rete di sinergie tra istituzioni, enti locali e organizzazioni dedite alla gestione delle disabilità. Il risultato è una preziosa opportunità per lo sviluppo del territorio, la creazione di nuove prospettive occupazionali per le giovani generazioni e la promozione di un’ospitalità inclusiva sia nelle strutture balneari che in quelle alberghiere.

La nostra visita a Tricase è stata resa ancora più completa grazie al prezioso supporto del dott. Michele Turco, Responsabile della Gestione dell’Ufficio di informazione ed accoglienza turistica del Comune di Tricase, che ha gentilmente agito da cicerone per la nostra troupe.

Abbiamo avuto il privilegio di ammirare gli interni di Palazzo Gallone, una delle cinque meravigliose dimore storiche di Tricase, che attualmente ospita la sede del Comune. Questo sontuoso edificio è stato il punto di partenza per una suggestiva visita guidata, guidata dalla competenza  di Michele Turco.

Il cuore di Tricase è indubbiamente il suo affascinante centro storico, caratterizzato da viuzze pittoresche, strade lastricate e sontuosi edifici d’epoca. Tra le principali attrazioni spicca la magnifica Chiesa Matrice, dedicata a San Michele Arcangelo, un esempio di architettura religiosa di notevole rilevanza. Non possiamo trascurare la Chiesa di San Domenico, che ha avuto l’onore di immortalare nelle suggestive immagini che chiudono questa puntata dedicata all’incantevole angolo del Salento.

La Chiesa di San Domenico, affiancata dal convento dei domenicani dei SS. Pietro e Paolo, è una delle autentiche meraviglie architettoniche che abbiamo avuto il privilegio di ammirare. Oltrepassando la soglia di questa chiesa barocca leccese, ci siamo immersi in un mondo di bellezza e spiritualità. Gli interni sono caratterizzati da una profusione di decorazioni e dettagli intricati, che catturano l’occhio e stimolano la contemplazione. Le pareti, adornate da pregevoli stucchi finemente lavorati, creano una suggestiva fusione di forme e motivi ornamentali. Le colonne eleganti e slanciate si ergono maestose, sorreggendo una volta affrescata che raffigura scene della vita di San Domenico e di altri santi venerati. Gli affreschi, realizzati da abili artisti dell’epoca, trasmettono un senso di sacralità e invitano alla riflessione.

Visitare questa chiesa significa immergersi in un’esperienza unica e indimenticabile, in cui l’arte e la fede si fondono in perfetta armonia.

In conclusione, la visita della troupe di “Borghi a Sud Est” a Tricase ha svelato un tesoro di storia, cultura e bellezza architettonica. Grazie alla collaborazione con la Dott.ssa Morciano e all’incredibile progetto “Lido Tricase Porto”, abbiamo avuto l’opportunità di scoprire l’impegno della comunità locale nell’assicurare l’accessibilità e l’inclusione per tutti. Tricase, con il suo centro storico affascinante e le sue straordinarie chiese, ha dimostrato di essere una tappa imperdibile per coloro che desiderano immergersi nell’arte, nella spiritualità e nella storia del Salento.

Direzione web TV Puglia