Borghi a Sud Est

Borghi a Sud Est, terza edizione, Galatina città D’Arte (prima parte).

Siamo lieti di darvi il benvenuto alla prima puntata della nostra serie TV, intitolata ‘Borghi a Sud-Est’, giunta alla sua terza edizione. Questo viaggio appassionante ci porterà alla scoperta dei gioielli nascosti e delle millenarie tradizioni dei Borghi di Puglia. Durante questa avventura emozionante, non solo esploreremo le pittoresche vie e i panorami mozzafiato di queste località, ma ci immergeremo anche nella loro ricca cultura gastronomica, nell’artigianato locale e nell’arte che caratterizzano queste terre affascinanti.

Tuttavia, ciò che rende ancora più preziose queste esperienze è la consapevolezza del lato umano delle storie che andremo a raccontare. Ogni borgo, infatti, ha una sua identità unica, modellata dalle persone che lo abitano, dalle loro storie, tradizioni e legami familiari. Per questo motivo, ci impegniamo a esplorare e rispettare appieno le radici e la storia dei nostri antichi borghi, permettendo alle persone che vivono questi luoghi di condividere apertamente le loro emozioni, speranze e sfide quotidiane. Il nostro obiettivo è quello di offrire uno sguardo autentico e profondo sulle vite e sulle comunità che rendono questi borghi così speciali.

Dopo questa doverosa introduzione al format, diamo ora spazio alla presentazione di Galatina, una città d’Arte nota per la sua laboriosità e la sua ricca storia. In un’iniziativa eccezionale, ci dedicheremo a trasmettere non una, ma due puntate interamente dedicate a questa affascinante località.

La puntata inizia con la presentazione dell’offerta turistica di Galatina da parte dell’Assessora Mariagrazia Anselmi, delegata al Turismo della città di Galatina. Successivamente, offriamo un breve cenno su Palazzo Arco Cadura, situato in Piazzetta San Lorenzo, vicino a via Cavour. Questa struttura rappresenta un antico palazzo nobiliare nel cuore del centro storico, in prossimità delle mura d’accesso al nucleo antico della città. Si tratta di una dimora raffinata, trasformata in un bed and breakfast, dotata di posti letto e di tutti i comfort necessari, che è stata la nostra accogliente dimora durante la permanenza a Galatina.

Successivamente, ci addentriamo nella storia della splendida Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria e del suo Chiostro, raccontata dallo storico locale Raimondo Rodia. Questa basilica, una gemma dell’arte romanica e gotica italiana, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1870. Costruita tra il 1369 e il 1391 su iniziativa di Raimondello Orsini Del Balzo, ospita la preziosa reliquia del dito di Santa Caterina d’Alessandria, portato qui dallo stesso Raimondello dopo le sue avventure durante le Crociate. Dopo la morte di Raimondello, sua moglie Maria d’Enghien si assicurò che l’intero edificio fosse affrescato nei primi decenni del XV secolo, coinvolgendo artisti rinomati provenienti da varie parti d’Italia, inclusi maestri giotteschi, senesi e Francesco d’Arezzo.

Nella tappa successiva, la nostra troupe si è recata nella frazione di Noha per esplorare l’orto di Francesco Bramato e conoscere i prodotti agroalimentari del territorio. Francesco Bramato è un vero custode della terra, dedicato alla coltivazione di una vasta varietà di piante orticole con passione e dedizione. Tra le righe dei suoi campi si possono ammirare la Cicoria di Galatina, la Patata Siglinde di Galatina e la Rapacaula, oltre a finocchi, fave, peperoni, melanzane e tanto altro ancora, il tutto coltivato nel rigoroso rispetto della genuinità. La sua missione è preservare le antiche tradizioni contadine locali e promuovere la biodiversità. In questo orto, ogni pianta ha una storia da raccontare e rappresenta un legame profondo con la terra e con le generazioni che l’hanno coltivata prima di lui.

Conclude la prima delle due puntate dedicate alla città di Galatina e la prima puntata del programma ‘Borghi a Sud-Est 2024’, giunto alla sua terza edizione. Durante la visita al panificio Notaro, il titolare Roberto Notaro ci spiega i segreti del laboratorio di frisella e del pane squajato.

Nella prossima puntata, ci immergeremo nel mondo del celebre Pasticciotto di Galatina, scoprendo i suoi segreti e la sua storia avvincente. Inoltre, avremo il privilegio di ascoltare le voci e le storie di alcuni abili artigiani locali e di incontrare rappresentanti di associazioni locali, custodi del patrimonio culturale e promotori dell’identità unica di questo affascinante luogo. Non perdete questa imperdibile occasione di esplorare la ricchezza e la diversità di Galatina, tra tradizione, artigianato e comunità.

Non ci resta che augurarvi una Buona Visione

Direttore Web TV Puglia