I Lions del Club Conversano in visita ai Monti Dauni
I LIONS DEL CLUB DI CONVERSANO CON I LORO NUMEROSI OSPITI HANNO RESPIRATO ED ASSAPORATO L’ARIA DEI MONTI DAUNI
E I LIONS DEL CLUB DI CONVERSANO CON I LORO NUMEROSI OSPITI HANNO RESPIRATO ED ASSAPORATO L’ARIA DEI MONTI DAUNI E DEI LORO ACCOGLIENTI BORGHI SPARSI TRA LE PERLE DI LUCERA E TROIA
Superato il primo trimestre di vita associativa del corrente anno sociale il Lions Club di Conversano, presieduto dal pediatra dott. Mario Romeo Gaio, dopo la riunione di zona con la presenza del DG Pasquale Di Ciommo, ha inteso fare un esame prospettico sull’attività svolta, caratterizzata, sulla scia operativa degli anni precedenti, da una varietà di iniziative sociali, al di là dei statutari principi di umanità e solidarietà del Lionismo Internazionale concretizzati verso i più deboli della nostra sempre più tormentata società civile. Iniziative soprattutto finalizzate, con riscontro di unanime apprezzamento, alla trattazione di temi di grande attualità all’interno del Club, fra cui la pregevole “lezione di storia” sul progetto d’integrazione europea, come valore politico, tenuta nella Palazzo Settanni in Rutigliano dall’economista internazionale Vito Tanzi, nostro conterraneo ( 83.enne,nativo di Mola di Bari) e meridionalista convinto, in occasione della pubblicazione della seconda edizione del suo ricercato volume Italica, edito da Schena di Fasano-2018, secondo cui “il Nostro Mezzogiorno– è stato tra l’altro sottolineato rispondendo alle efficaci sollecitazioni del giornalista dott. Lino Patruno, già Direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno – deve essere rivalutato, nel difficile processo di ricostruzione ed integrazione economica, sociale, politica e culturale con tutti i mezzi attraverso le sue figure, la sua bellezza e la sua storia”. Però, senza trascurare, nel contempo, le ulteriori iniziative volte proficuamente alla conoscenza diretta del mondo produttivo con visite guidate ai vari settori industriali, esistenti nel nostro territorio ( come la interessante visita nello scorso mese di luglio al pastificio- biscottificio Divella Spa di Rutigliano, “passione mediterranea nel mondo”, guidata dallo stesso titolare dott. Francesco, presente il 1° VDG Roberto Burano), ma anche senza mancare di organizzare meeting itineranti per favorire al meglio l’aggregazione sociale e vivere la storia, la cultura e l’arte di terre e luoghi della nostra antica ed attraente Puglia. In tal senso, è stato un autentico godimento vivere una giornata intera, in questo caldo autunno, nei villaggi dei Monti Dauni, di cui si è avuta la possibilità di scoprire le atmosfere, i sapori e i profumi, oltre l’arte, di una terra antica e generosa. Oltremodo indimenticabili sono state le visite, guidate dallo specialista d’argenteria ed oreficeria sacra Giovanni Boraccesi, alle città “perle del Gargano”, Lucera e Troia, con i suoi musei d’arte e spettacolari Cattedrali (ved. le foto allegate). Troia, per esempio, una cittadina di poco più di 7mila abitanti, che, pur vecchia ma ancora accogliente, ha la sua patente di nobiltà nel nome dei mitici Dauni che la fondarono e nel austero Duomo, interpretazione “orientale” di un ideale architettonico di derivazione tirrenica. L’altra perla garganica, Lucera, città più grande con oltre 35mila abitanti, che domina la Capitana, riserba sempre sorprese nei vari periodi dell’anno e la sua visita si traduce in una “gustosa avventura culturale”, che induce a scoprire la vivace e varia storia stratificata nei suoi monumenti e vecchi edifici. A queste componenti si aggiunge il motivo puro ed incantevole dei Borghi, paesi arroccati sui monti, come Volturino, dove, durante la pausa di mezzogiorno, si possono gustare cibi enogastronomici di fine qualità; Volturara Appula, città nativa dell’attuale Capo del Governo, prof. Giuseppe Conte, Carlantino, Biccari, ed altri, non a caso definiti “rifugi di umanità”, dove non è difficile individuare i segni lasciati da Bizantini, Romani, Normanni e Svevi, nonché Angioini ed Aragonesi, ma pure briganti. In definitiva, la genuina soddisfazione dei Lions di Conversano con i loro ospiti è stata completa per essere stati benevolmente acconti in un angolo straordinario d’Italia, esotico e bello.
Domenico Roscino
Socio Fondatore Club di Conversano- Officer Distr. Coordinatore Archivio Storico 108 AB