Il TGwebtvpuglia di Lunedi 18 marzo 2019
Il TGwebtvpuglia di Lunedi 18 marzo
Anche questa settimana il nostro TG propone servizi d’informazione approfonditi e interviste a personaggi
del mondo politico, scolastico e scientifico.
Altri elementi di novità in questa puntata: l’esordio dell’editore della testata giornalistica il dott. Giampiero Buonsante che affiancherà (sua madre) Giusi Laricchiuta nella conduzione del “Rotocalco Settimanale” da noi proposto, e , l’altrettanto importante inizio della Rubrica Culturale inserita questa volta all’interno del TG e curata dal Dott. Antonio Fanizzi, volto ormai noto ai nostri telespettatori, Archivista e Consulente Storico, ricercato per la sua dote di profondo conoscitore della storia locale e pugliese.
E’, il dott. Fanizzi stesso che in questa puntata d’introduzione vi spiega il percorso che seguirà l’appuntamento culturale che lo vede protagonista.
Spazio infine sarà riservato, (dalla prossima puntata), alla Cucina, vero e proprio cavallo di battaglia insieme ai Riti Sacri e Religiosi, (momenti d’informazione), che hanno caratterizzato la linea editoriale della nostra testata giornalistica per i primi 5 anni di vita con grande riscontro e gradimento di pubblico assumendo per quel periodo, il ruolo di vero e propria finestra sul mondo in particolare per i nostri connazionali all’estero che già dal lontano 2006 attraverso le nostre pubblicazioni video sul neonato canale youtube (2005) hanno avuto il modo di salutare quasi periodicamente i propri cari e gli amici che non vedevano da anni mantenendo così inalterato il legame con la propria terra d’origine.
Un modo responsabile, di usare i social attribuendo al mezzo una funzione sociale.
il sommario:
1)
Questa settimana come nostro primo contributo video vi proponiamo il servizio Realizzato dalla nostra redazione in occasione dell’incontro pubblico sul tema vaccini, organizzato dal 2 ° circolo via Firenze di conversano in collaborazione con l’associazione dei dirigenti scolastici e la società italiana dei pediatri.
Interviste al Prof. Nicola Laforgia (direttore dell’U.O.C. di Neonatologia dell’A.O. Università Consorziale Policlinico di Bari).
Alla Dott.ssa Guillermina De Gennaro (Dirigente del 2° Circolo Didattico Via Firenze di Conversano)
All’Avv. Pasquale Loiacono (Sindaco della città di Conversano)
Al Prof. Roberto Romito, Dirigente scolastico e Presidente Regionale A.N.P.
all’Avv. Marilù Misto – Componente della Commissione lavoro e Consulente legale A.N.P.
Al Prof. Andrea Roncone Dirigente Scolastico e Presidente Provinciale A.N.P. Bari.
___________________________________________________________
2)
Ciclo dei Rifiuti – Il Destino di Martucci
Convegno organizzato da Città Nostra movimento Politico
Interviste a:
Gianfranco Grandaliano (commissario ad Acta dell’Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione rifiuti)
Mario Loizzo (Presidente del Consiglio della Regione Puglia)
Avv. Pasquale Loiacono (Sindaco della città di Conversano)
Vittorio Farella Presidente del Comitato “Chiudiamo la discarica Martucci)
——————————————————————————-
3)
Medimex, l’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds che, per l’edizione Spring in programma a Foggia dall’11 al 14 aprile,
ingresso libero di piazza Cavour, il primo il 12 aprile con un collettivo di grandi jazzisti italiani coordinati da Renzo Arbore per un progetto speciale realizzato appositamente per il Medimex, il secondo il 13 aprile con Bryan Ferry, fondatore dei Roxy Music
4)
Concluso Levante PROF 2019 la fiera internazionale che valorizza il vero “made in italy” agroalimentare.
Quest’anno la fiera ha registrato un incremento di oltre il 30% dell’area occupata e del numero di aziende che partecipano rispetto all’edizione passata, ed è pronta ad accogliere un altrettanto 30% in più di visitatori sull’analoga rassegna del 2017.
—————————————————————————————–
5)
Presentazione della rubrica Culturale settimanale a cura del dott. Tonino Fanizzi (immagini e video)
6)
Fai il bis!
Anche quest’anno il FAI, in occasione delle Giornate di Primavera, giunte alla 27° edizione a livello nazionale e alla seconda per il nostro paese, apre le porte di un luogo magico di Turi: la Grotta di Sant’Oronzo. Partecipare alle Giornate Fai significa fare un gesto concreto a tutela del patrimonio artistico, storico, culturale e ambientale, un gesto che la Fondazione compie ormai da 40 anni anche con il contributo di ognuno di noi.
Grazie all’Associazione dei Bersaglieri, che si occupa di tutelare l’intero bene durante tutto l’anno e con la collaborazione dell’arciprete Don Giovanni Amodio, quest’anno il FAI mostrerà a tutti, con l’aiuto degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico Statale S. Pertini di Turi preparati dai loro instancabili ed appassionati docenti, la bellezza di una grotta carsica consacrata al culto cristiano che racchiude un tesoro inestimabile: le maioliche laertiane risalenti al ‘700, integralmente conservate.
Redazione webtvpuglia