COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Il TG Web TV Puglia

Presentato questa mattina in una conferenza stampa tenutasi i presso la Presidenza della Regione, il Museo delle Luminarie di Puglia.
Un  percorso espositivo, che aprirà le sue porte il 12 luglio a Scorrano, è dedicato alla “magia della luce” e si propone di divulgare la storia e il lavoro legato alle tradizioni dei maestri luminaristi pugliesi, che hanno portato avanti questa forma d’arte in tutto il mondo. Il Museo delle Luminarie di Puglia ospiterà installazioni, documenti e fotografie forniti dalle ditte di luminarie pugliesi, offrendo una testimonianza dell’evoluzione e del simbolismo legati a questa forma artistica unica. La mostra avrà luogo all’interno di Palazzo Veris, nel comune di Scorrano, noto come la “Capitale delle Luminarie”. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Scorrano e sostenuta dalla Regione Puglia, con l’obiettivo di rendere fruibile il patrimonio di immenso valore storico, artistico e culturale legato alle tradizioni, ai saperi e ai mestieri dei luminaristi pugliesi. La conferenza stampa ha fornito ulteriori dettagli su questa iniziativa, che rappresenta un’opportunità unica per esplorare e apprezzare il fascino delle luminarie pugliesi. Il Museo delle Luminarie di Puglia si prefigge di preservare e valorizzare questa forma d’arte tradizionale, trasmettendo la sua importanza culturale alle generazioni presenti e future. È un omaggio ai luminaristi pugliesi, che con maestria e passione hanno reso le luminarie un simbolo di identità e bellezza della Puglia. L’inaugurazione del Museo delle Luminarie di Puglia rappresenta un evento di grande rilievo per la regione e per tutti gli appassionati di arte e cultura. Invitiamo quindi tutti a partecipare all’inaugurazione il 12 luglio a Scorrano, per immergersi nella magia e nell’incanto delle luminarie pugliesi e scoprire il patrimonio di tradizioni che hanno reso la Puglia celebre in tutto il mondo.

La Regione Puglia ha presentato ieri lunedì’ 5 giugno un progetto sperimentale, guidato dall’Assessorato all’Ambiente, per contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo le strade extraurbane ad alta percorrenza turistica e di valenza paesaggistica. Questa iniziativa mira a potenziare il sistema di vigilanza, utilizzando droni e incrementando l’utilizzo di fototrappole, che opereranno anche durante le ore notturne. Tuttavia, il piano si basa principalmente sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione. Il progetto, finanziato con una dotazione di 500mila euro, sarà gestito dal Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Rientra in una strategia più ampia della regione per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. L’obiettivo principale è quello di proteggere l’ambiente e preservare la bellezza naturale della Puglia, rendendo le strade più pulite e sicure per i residenti e i turisti. Attraverso l’implementazione di misure di sorveglianza avanzate e l’intensificazione delle attività di controllo, si spera di scoraggiare le pratiche di abbandono dei rifiuti e di promuovere un comportamento responsabile da parte di tutti i cittadini. Allo stesso tempo, la sensibilizzazione e l’educazione della comunità saranno fondamentali per promuovere un cambiamento culturale duraturo e per instaurare un senso di responsabilità collettiva verso l’ambiente.

Redazione Web TV Puglia