COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Il TG Web TV Puglia

WELFARE A LEVANTE SECONDA EDIZIONE

Il premio Welfare a Levante 2023, nella sua seconda edizione, è stato assegnato quest’anno al Professor Mattia Gentile per la sua attività di laboratorio sulla genetica presso l’Ospedale Di Venere a Bari.

Il premio consiste in un’opera pittorica esclusiva dell’artista Regina Foresta e in una donazione in denaro destinata ad opere sociali a cura del vincitore. Viene assegnato ogni anno a una personalità italiana o straniera che abbia dato un contributo significativo nei settori delle competenze, della filantropia, della formazione, del rispetto dell’ambiente, della ricerca scientifica, della scienza, del volontariato, del settore politico-istituzionale, culturale, artistico, etico, della comunicazione, dello sviluppo tecnologico, dell’imprenditoria, dell’accademia, della sanità o dei servizi sociali. Per l’edizione 2023, il Comitato Scientifico e il Consiglio Direttivo dell’associazione organizzatrice “Welfare a Levante”, operante in Puglia a sostegno di numerose strutture nel settore delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) e dei Centri Diurni, hanno deliberato all’unanimità di assegnare il riconoscimento per meriti scientifici al Professor Mattia Gentile, eccellenza pugliese nel campo della genetica genomica e Direttore del laboratorio di Genomica dell’Ospedale Di Venere di Bari. Durante la cerimonia, come desiderato dal vincitore del premio, la donazione in denaro è stata assegnata alla Parrocchia della Natività di Nostro Signore nel quartiere S. Pio di Bari. Presenti all’evento, oltre al premiato Prof. Mattia Gentile, erano il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, l’Assessora al Welfare della regione Puglia Rosa Barone, il Senatore Dario Damiani, il Consigliere Regionale Fabiano Amati e Francesca Bottalico, Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Bari. Il Ministro Raffaele Fitto ha inviato un video in cui ringrazia l’associazione e il Prof. Mattia Gentile per il loro impegno su questo delicato tema, che è la genetica. Ringraziamenti sono stati espressi anche dal Vice Ministro alla Sanità Marcello Gemmato, che non ha potuto essere presente per motivi personali.

“Abbiamo voluto consolidare l’idea di diventare promotori di un progetto sociale per sostenere le qualità umane e scientifiche di un medico e del suo gruppo di lavoro, i cui studi di ricerca sono riconosciuti dalle riviste scientifiche internazionali”, commenta Antonio Peruggini, presidente di “Welfare a Levante”, ricordando che lo scorso anno il premio era stato assegnato alla Professoressa barese Luisa Torsi.

Il Professor Mattia Gentile vanta trent’anni di esperienza in genetica medica, con particolare interesse nel campo genetico/genomico, nella diagnosi prenatale e nel ritardo mentale. È Direttore del Laboratorio di Genetica Medica presso l’Ospedale Di Venere, ASL BARI (dal 2004) e Professore di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Bari, Italia (dal 1992). Ha lavorato come consulente in Genetica Medica presso gli Istituti di Ricerca nazionali IRCCS de Bellis a Castellana Grotte (BA), IRCCS Oncologico a Bari e l’Ospedale Fatebenefratelli a Roma. Oltre alla sua attività di laboratorio e pratica clinica, il dottor Gentile ha pubblicato oltre cento articoli scientifici.

Direzione Web TV Puglia