Il TG Web TV Puglia
ROMA ieri giovedì 12 gennaio, Il presidente della regione Puglia Michele e L’assessore Al Turismo Gianfranco Lopane alla presentazione del carnevale di Putignano 2023 con il Ministro Sangiuliano, il presidente della Commissione Cultura Marti e la Madrina che i questa 629esima edizione sarà Mara Venier, presente anche lei in conferenza stampa. Il Carnevale di Putignano è il più antico d’Europa. Per l’edizione di quest’anno sono previsti una serie di appuntamenti che renderanno la città pugliese, nel mese di febbraio, la capitale del divertimento in Italia. Sfilate e tanti eventi collaterali animeranno, un’edizione che mira ad entrare nella storia del Carnevale. Per la prima volta le sfilate dei carri vedranno l’introduzione di un elemento tipico della tradizione pugliese: le luminarie che saranno allestite per creare un sipario di luci alto oltre venti metri attraverso il quale i carri saranno introdotti nella sfilata. I carri allegorici inizieranno a sfilare a partire dal prossimo 4 febbraio partendo da Corso Umberto I, a Putignano. Alle tradizionali manifestazioni carnascialesche si aggiungerà una serie di appuntamenti, che vedrà come protagonisti tanti volti noti del mondo dello spettacolo tra i quali Angelo Duro, Dargen D’Amico, Margherita Vicario, Goelier. Per l’occasione, il centro della città sarà allestito con numerose attrazioni destinate ad un pubblico variegato come una Casa di Marzapane ed il “Teatro che non c’è”, un tendone interamente dedicato a concerti e spettacoli.
Presentata oggi in Presidenza Regionale l’edizione 2023 del Carnevale di Sammichele di Bari, con il Sindaco Lorenzo Netti, l’Assessore del Comune Luigi Dionisio, la Consigliera del Presidente per le Attività Culturali Grazia Di Bari e la Consigliera Regionale Lucia Parchitelli. Protagonista di questo Carnevale Storico della provincia di Bari sarà la maschera dell’ “uomo corto”, “l’ommene curt”, che allieterà le serate dei “festini” organizzati in varie parti del paese a partire dal 14 gennaio fino al 21 febbraio (martedì grasso) nelle giornate di giovedì, sabato e domenica a partire dalle ore 21.00 fino a notte fonda. “Cuore Matto”, “Si Illuminava”, “Febbre da Ballo”, “Bailando”, “Il Girasole, “Il Festino di Palazzo Pinto”, “L’Allegra Brigata” e “Chic Carnival” sono i nomi dei Festini preparati dai vari organizzatori per questa edizione. Due gli appuntamenti con ospiti nazionali ed internazionali che faranno visita ai locali da ballo: il 4 febbraio con la Miss Italia Lavinia Abate e l’11 con l’artista Cecilia Gayle. Gli eventi dei carnevali pugliesi storici sono finanziati dalla Regione: il Consiglio Regionale ha approvato un emendamento al Bilancio che stanzia in totale un milione di euro per le manifestazioni di Putignano, Manfredonia, Massafra, Gallipoli, Sammichele, Apricena, Bisceglie e Santeramo.
Redazione Web TV Puglia