Il TG Web TV Puglia di giovedì 5 Maggio 2022
Prende il via il calendario di iniziative promosse dalla Regione Puglia in occasione di Tirana Capitale Europea delle Gioventù 2022, un complesso di attività che esaltano le politiche di cooperazione tra i due Paesi e intendono fare leva sullo sviluppo economico del territorio attraverso iniziative a sostegno dei giovani, danza, teatro, musica, editoria e arte contemporanea. Puglia – Albania, Joint for Future – Tirana European Youth Capital 2022, è un programma di iniziative promosse dalla Regione Puglia per accompagnare Tirana Capitale Europea delle Gioventù 2022 in un percorso culturale innovativo dedicato ai giovani ed al loro potenziale nel mondo del lavoro.
Prima comunità energetica a Brindisi, presentati l’associazione BREC e il progetto pilota. La città di Brindisi avrà la sua prima Comunità energetica: lo hanno annunciato in conferenza stampa l’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci e l’assessora regionale all’Ambiente e alle Politiche abitative Anna Grazia Maraschio, Riqualificazione edilizia, efficientamento energetico e autoproduzione sono gli elementi alla base del progetto pilota che si intende realizzare all’interno di alcuni immobili da riqualificare nel quartiere Paradiso e nel quartiere Perrino di Brindisi, che potranno quindi sperimentare le forme di autoconsumo energetico e i conseguenti fattori di efficientamento nell’uso dell’energia, favorendo risparmi economici per le circa 350 famiglie coinvolte.
Il Reddito energetico della Regione Puglia è realtà: oggi la pubblicazione dell’avviso. Aiuti alle famiglie, taglio delle bollette, energia pulita grazie ai finanziamenti regionali “Finalmente i pugliesi potranno autoprodurre energia da fonti rinnovabili a basso costo con l’aiuto dei finanziamenti della Regione Puglia”. Così il presidente della Regione Puglia annuncia la pubblicazione in data odierna dell’Avviso per l’accesso al Reddito energetico rivolto a nuclei familiari con ISEE inferiore a 20mila euro (beneficiari previsti dalla Legge Regionale n. 42 del 09/08/2019).
L’Avviso prevede un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 8.500 euro per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo.
La misura dispone di una dotazione finanziaria di circa 6.800.000 euro e intende favorire la progressiva diffusione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile a servizio delle utenze residenziali domestiche o condominiali, attraverso interventi in favore di utenti in condizioni di disagio socio-economico. Grazie quindi al sostegno regionale sarà possibile coprire i costi per l’acquisto e l’installazione, presso la propria abitazione, di un impianto per la produzione di energia elettrica e termica dal rinnovabile, compreso l’eventuale sistema di accumulo dell’energia elettrica. Il surplus energetico prodotto servirà ad alimentare la misura e quindi ad assegnare le risorse ad altri beneficiari.
“Il Reddito energetico è una misura assolutamente attuale e di enorme importanza in questo momento storico – dichiara il presidente della Regione Puglia -. Abbiamo prima approvato una legge regionale in materia e poi realizzato gli atti per renderla una misura concreta ed efficace. Potremo così contrastare il fenomeno della cosiddetta povertà energetica e promuovere forme di autoproduzione e autoconsumo di energia pulita. Ma c’è molto di più, perché, oltre alle ricadute positive sull’ambiente e sul clima, i benefici per i pugliesi saranno anche di tipo economico, a cominciare dalla creazione di una nuova filiera locale dell’installazione, manutenzione e gestione di questo tipo di impianti che vede protagonisti gli operatori economici specializzati iscritti all’Albo regionale. È un bel traguardo per la Puglia che si dimostra sempre più virtuosa.”
“Dopo aver individuato gli operatori economici qualificati all’installazione, connessione, manutenzione e assicurazione di energia elettrica e termica alimentati da fonti rinnovabili con un apposito bando – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico – la misura del Reddito energetico entra nella fase più operativa e concreta, quella dell’accesso alla misura da parte degli utenti. Una misura molto attesa dai cittadini, divenuta legge su proposta del Movimento che ringrazio, che giunge in un momento in cui il costo dell’energia pesa in maniera considerevole soprattutto sulle famiglie più vulnerabili. Così, da una parte rendiamo la transizione energetica ed ecologica non un annuncio ma un’azione concreta e dall’altra contrastiamo la povertà energetica che colpisce un numero crescente di persone”.
A questo link l’avviso pubblico:
https://burp.regione.puglia.it/documents/20135/1883114/DET_97_29_4_2022.pdf/cd100d21-4fd2-7580-81b5-b72e6ca92041?version=1.0&t=1651760723634
Redazione Web TV Pugliahttps://youtu.be/y2ga_gDfmM8