Il TG Web TV Puglia di mercoledì 30 marzo 2022
Al Bifest la presentazione di “Spazio Italiano – dalle origini al progetto San Marco”.
L’’Aerospazio tra gli elementi identitari della Regione Puglia.
Mobilità sostenibile: in arrivo nuovi finanziamenti ai Comuni per il rinnovo degli autobus urbani grazie al bando SMART GO CITY 2.0. E’ in fase di pubblicazione l’”Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali finalizzate al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano SMART GO CITY – seconda edizione” promosso dalla Sezione Mobilità sostenibile e Vigilanza TPL dell’Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile.
Progetto Jump, “uno sguardo sull’abisso – dal macbeth di shakespeare”. In scena lo spettacolo prodotto durante la masterclass teatrale con enzo vetrano, stefano randisi, raffaella d’avella. Giovedì 31 marzo, Teatro Norba di Conversano. Sono 17 e provengono da ogni parte d’Italia le giovani attrici e i giovani attori che stanno partecipando, al Laboratorio Urbano LABottega di Conversano, alla masterclass di teatro tenuta dagli attori, autori e registi teatrali Enzo Vetrano e Stefano Randisi e dell’attrice Raffaella d’Avella. Domani, giovedì 31 marzo alle ore 20:30, portano in scena al Teatro Norba di Conversano lo spettacolo “Uno sguardo sull’abisso – dal Macbeth di Shakespeare” prodotto durante le due intense settimane di masterclass (ingresso gratuito, prenotazioni su ). Lo spettacolo, per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, è un’indagine sulla follia e sulla memoria di Macbeth e della Lady. Il risultato di un percorso incentrato sulla ricerca di verità scenica nell’interpretazione di un personaggio. «Abbiamo lavorato sul testo di Macbeth – commentano i registi – interpolando eventi criminali avvenuti negli ultimi anni, di cui i ragazzi che sono qui possono avere una testimonianza diretta attraverso la loro esperienza. Mostreremo frammenti di storie vere e frammenti del Macbeth, cercheremo un filo che possa far aprire un varco su una verità».
Redazione Web TV Puglia