Il TG Web TV Puglia di venerdì 28 gennaio (Emergenza occupazionale – Osservatorio neofascismi – Nuova economia Spaziale)
Fabbrica Bosch di Bari, previsti 700 esuberi entro i prossimi 5 anni… prospettiva inaccettabile.
Il sindacato nazionale Fim Cisl chiede un confronto urgente, in sede ministeriale, alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti.
Osservatorio regionale sui fenomeni neofascisti, presentato il programma di lavoro. “Necessari memoria e impegno quotidiano”.
Si è svolta questa mattina a Bari presso la sede della Presidenza della Regione Puglia la conferenza stampa di presentazione del programma dell’Osservatorio regionale sui fenomeni neofascisti. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Vice Capo di Gabinetto della Regione Puglia Domenico De Santis e la coordinatrice dell’Osservatorio Antonella Morga.
I componenti facenti parte dell’Osservatorio, costituito presso la Presidenza della Regione Puglia sono: Luciano Canfora, Laura Marchetti, Ferdinando Pappalardo, Davide Giove, Maria Rosaria Manieri, Francesca Recchia Luciani, Roberto Savino, Vittorio Ventura, Stefano Mariano, Pasquale Martino, Stefania Verna, Maria Teresa Santacroce, Tea Sisto, Marcello Barletta, Tommaso Bruno.
ENAC per Criptaliae Spaceport: costituire un consorzio per gestire l’infrastruttura
Avviati i lavori per rendere concretamente operativo Criptaliae Spaceport: questo l’obiettivo del tavolo istituzionale convocato nella sede ENAC a Roma. L’ENAC imprime così un’accelerazione alle direttive del Ministro Enrico Giovannini per l’attuazione della “New Space Economy”, voluta per promuovere lo sviluppo sostenibile del volo commerciale suborbitale, nella considerazione che spazio e aerospazio sono due settori fondamentali e strategici per l’interesse del Paese con ricadute positive sull’intera economia. Il tavolo istituzionale ha visto la partecipazione dei vertici della Regione Puglia, del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, dello Stato Maggiore Aeronautica, dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’ENAV, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dell’ENEA, della Marina Militare e della società Aeroporti di Puglia.
Redazione Web TV Puglia