EDITORIALE

“Introspezione dopo 18 Anni di Esperienze su YouTube e Facebook da Giornalista Indipendente: Tra Gioie e Ostacoli.”

“Esplorare il Giornalismo Freelance: 20 Anni di Danza Digitale, dove i Suggerimenti diventano Note e le Norme si trasformano in Melodie, da chi ha Abbracciato il Tempo e si è Affidato alle Nuove Tecnologie, impugnando la telecamera come uno Strumento Magico e creando con Software di Montaggio le Storie che si trasformano in Opere d’Arte Visiva.”

Un’Introspezione dopo 18 Anni di esperienze su YouTube e Facebook tra Gioie e Ostacoli.

Affermiamolo chiaramente: il giornalismo freelance è un universo affascinante e dinamico che apre le porte a esprimere la propria voce e contribuire al panorama mediatico in maniera autentica.
Queste riflessioni personali nascono con l’obiettivo di fornire un breve compendio per coloro che vogliono immergersi nel mondo del “giornalismo freelance puro”.
Voglio fornire conoscenze, strumenti e strategie essenziali  per costruire un percorso soddisfacente in questo affascinante settore. E senza mezzi termini, voglio sottolineare che, se inizialmente poteva essere considerata dai saggi del settore come una comunicazione approssimativa e dilettantistica, nel corso del tempo ha dimostrato di poter acquisire lo status di vera e propria forma d’arte.

Va detto subito ed è importante sottolineare che, al contrario di quanto potrebbe circolare nell’ambiente o delle affermazioni che qualcuno potrebbe fare, il vero spirito del giornalismo freelance non trova legami né affinità con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Anzi, chiunque pensi di poter sfruttare questa straordinaria tecnologia deve comprendere che non può assolvere al ruolo di giornalista freelance o indipendente. Questo perché l’essenza del freelance risiede nella creatività e nella passione per questa professione, elementi che sono intrinsecamente irripetibili attraverso un’intelligenza artificiale.

La freschezza dell’approccio umano nel giornalismo freelance si fonda sulla capacità di cogliere l’umanità e l’unicità delle storie, di analizzare le complessità della società e di trasformarle in narrazioni coinvolgenti. Mentre l’Intelligenza Artificiale può agevolare molteplici aspetti della produzione di contenuti, essa non può sostituire l’emozione profonda e la prospettiva critica di un giornalista umano.

Quando ci si immerge nell’esperienza del giornalismo freelance, si stabilisce un collegamento tra il mondo reale e la dimensione narrativa. Quest’arte richiede dedizione e passione per documentare, esplorare e comunicare. Mentre la tecnologia progredisce, è cruciale non dimenticare che il nucleo pulsante di questa professione sarà sempre l’essenza umana, con tutto il suo spirito creativo e la sua empatia.

Quindi, qual è il Giornalismo Freelance? È la libertà di definirlo, il significato di sperimentarlo e la creatività di plasmarlo. È il concetto di afferrare il proprio destino e trascinarlo attraverso un percorso unico, mentre la danza digitale dell’innovazione e della passione si dipana sotto i riflettori. Ecco il significato dell’espressione senza confini, attraverso i consigli che si trasformano in melodie, guidati da chi ha abbracciato il flusso del tempo e s’è affidato al potere delle nuove tecnologie, creando con la telecamera uno strumento magico e componendo con software di montaggio le storie che diventano opere d’arte visiva.

Queste riflessioni prendono forma dopo 18 anni di esperienze su YouTube, tra momenti di gioia e sfide superate. Non si può negare che il giornalismo freelance, con la sua peculiarità, sia un mondo in continua evoluzione, una porta aperta verso l’ignoto, dove l’emozione e la creatività si fondono con la realtà digitale per creare una danza unica nel suo genere.

Continueremo ad approfondire questo argomento, esplorando anche gli aspetti normativi connessi a questa figura che riunisce in un’unica entità la veste di ditta individuale, giornalista e editore concessionario della pubblicità.
Questa combinazione di ruoli richiede un’analisi attenta delle norme e delle responsabilità che ne derivano. Aver preso su di sé la responsabilità di giornalista e editore comporta una serie di obblighi e doveri nei confronti della verità, dell’accuratezza delle informazioni e dell’etica professionale.
La capacità di gestire questi molteplici ruoli in modo consapevole e responsabile è una sfida che richiede una profonda comprensione delle leggi e delle regolamentazioni del settore. In un panorama mediatico in continua evoluzione, comprendere e rispettare le normative è fondamentale per preservare l’integrità e la credibilità del proprio lavoro, mentre si contribuisce in modo significativo al dibattito pubblico e all’informazione della società.

Piero Buonsante