LA CAROVANA DI ZIA CATERINA TORNA IN PUGLIA!
30 ottobre 2019
“ Un Caffè con Zia Caterina e i SuperEroi”, Polignano a mare – “ Dal Dolore alla Forza dell’Amore…Testimonianze”, Putignano
Caterina Bellandi, meglio conosciuta come ‘ Zia Caterina’, fondatrice della Onlus Milano 25, torna in Puglia ad abbracciare i SuperEroi pugliesi con le loro famiglie e, per l’occasione, sarà ospite di due momenti pubblici in cui racconterà cosa significa condividere esperienze che portano oltre.
In seguito alla perdita dell’amato compagno di vita Stefano, che di professione faceva il tassista, Caterina Bellandi trasforma il taxi di Stefano in una vera e propria favola viaggiante, a disposizione gratuita di bambini e famiglie di tutta Italia e fuori Italia, per regalare loro una speranza, per strappare un sorriso alla malattia.
La storia di Zia Caterina è una storia di amore, passione, altruismo, generosità. Un impegno che è divenuto nel tempo una missione, una storia di dolore trasformata in un’energia e una dedizione non comuni, a fianco di persone che attraversano momenti di profonda difficoltà per via di malattie oncologiche, in particolare bambini.
Il 30 ottobre alle ore 17 presso il “Libro Possibile Cafè”, in Piazza Caduti di Via Fani a Polignano a mare condivideremo un “ Caffè con Zia Caterina e i Super Eroi”, grazie alla sensibilità e all’accoglienza dell’Assessora alle Politiche Sociali, Dott.ssa Doriana Stoppa e dell’Amministrazione tutta.
Ci sposteremo poi a Putignano presso la Cripta della Parrocchia di San Domenico, in Piazza San Domenico, dove, per le ore 20 ci accoglierà Don Daniele per continuare insieme un cammino iniziato il 21 gennaio a Conversano con il Convegno “ Dal Dolore alla Forza dell’Amore” organizzato dall’Associazione “Centro Studi Arkè” e condotto dal Dott. Nicola Tricase.
Le offerte libere raccolte durante gli appuntamenti serviranno a sostenere “ Milano25Onlus” e la costruzione del “Villaggio dell’Accoglienza di Bari”.
Tutta la cittadinanza è invitata.
Dott.ssa Ilaria Di Palma
Presidente Ass.ne “Centro Studi Arkè”