REGIONE PUGLIA FINANZIA CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE NASCE A BARI ACCADEMIA YOUTH EXPERIENCE

Avviso n. 2/2017 -“CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E MIGLIORAMENTO DEL TESSUTO URBANO”



CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE:
NASCE ACCADEMIA YOUTH EXPERIENCE
a cura della COOPERATIVA SOCIALE GET
Accademia Youth Experiencenasce dall’esigenza di immaginare un NOI diverso dal solito, di immaginare bambini e bambine, ragazzi e ragazze, uomini e donne, dritti con la testa tesa e lo sguardo davanti a contemplare il futuro ma con nelle mani un’esperienza: quella dell’uomo, delle sue azioni, delle sue parole, delle sue emozioni. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’avviso pubblico n. 2/2017 – “Cantieri innovativi di antimafia sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento del tessuto urbano” a valere sui fondi P.O. Puglia FESR-FSE 2014-2020, sarà realizzato dalla Cooperativa sociale GET in collaborazione con il Comune di Bari, il C.N.I.P.A. – PUGLIA, SINAPSI PRODUZIONI PARTECIPATE, l’associazione culturale PIGMENT WORKROOM, la COOPERATIVA SOCIALE TRACCEVERDI e l’associazione culturale IL CARRO DEI COMICI, e con la partecipazione dell’Accademia del Cinema Ragazzie dell’Associazione RAGAZZI SAN PIO.
Accademia Youth Experience vedrà la realizzazione di 9 cantieri innovativi di antimafia sociale che genereranno cultura, attiveranno processi di cambiamento proiettati sul territorio e elaboreranno un modello di vita comunitaria e condivisione delle buone pratiche esportabile in vari luoghi delle nostre città.
Attraversando arti, artigianato, concetti e cultura,i partecipanti potranno acquisire conoscenze e strumenti che possano essere un’ancora di salvezza per uscire dal concetto di appartenenza e proporre un percorso di autodeterminazione di sé stessi.Chi parteciperàavrà la possibilità di scoprire capacità impensate, di sviluppare quelle latenti e di dare voce a desideri inespressi. Obiettivo è che i partecipanti realizzino spazi ideati e creati da loro stessi, di cui saranno responsabili e che testimonieranno il motore di attivazione di positività e di alternativa possibile alle attività illegali e criminali, presenti in alcuni quartieri di Bari.
“Questo progetto ci da la possibilità di continuare il lavoro svolto in questi anni con bambini, adolescenti e adulti. I cantieri saranno percorsi che i partecipanti affronteranno con l’obbiettivo di crescere e formare nuovi gruppi e nuovi spazi dove continuare a trascorre del tempo e svolgere attività- dichiara il coordinatore di progetto Ruggiero Cristallo-. “L’augurio è che nasca una bella comunità di giovani e adulti, in grado di proiettare su sé stessi e sui loro territori una ventata di cambiamento e positivismo”.
Il progetto è rivolto a circa 100 partecipanti– individuati con una selezione pubblica- e vedrà il coinvolgimento di minori in età scolastica, giovani in condizione di disoccupazione, cittadini dei tessuti e contesti urbani a rischio devianza e condizionamento dovuto alla presenza di criminalità comune ed organizzata, ragazzi e ragazze le cui famiglie sono senza lavoro, ragazzi e ragazze titolari di protezione internazionale.I cantieri si svolgeranno prevalentemente presso l’Accademia del Cinema Ragazzi in Piazzetta Eleonora, 1 San Pio–Bari, con attività decentrate presso il bene confiscato in P.zza San Pietro, 22 – Borgo antico – Bari. La formazione frontale si svolgerà esclusivamente presso il CNIPA PUGLIA in C.so Italia, 19/C – Bari.
I CANTIERI
LAPIS&FILM
Rivolto a bambini di età compresa tra 6-11 anni,è un percorso di educazione alla bellezza attraverso la scoperta della storia dell’arte e dei suoi protagonisti, l’apprendimento delle tecniche del cinema di animazione, quelle dell’illustrazione creativa e narrativa come la creazione del fumetto e quello della scoperta del corpo e delle sue capacità espressive attraverso un’esperienza di circo sociale. Lapis&Film si pone di dare supporto all’immenso potenziale cognitivo dei bambini. Sarà realizzato dalla coop. Soc. GET.
CANTIERE AUDIOVISIVO
Il gruppo di partecipanti- ragazzi e ragazzi tra 11-14 anni- verrà coinvolto come fosse un gruppo di ricerca/lavoro.Ilpercorso è teso a costruire consapevolezza intorno all’utilizzo degli strumenti audiovisivi, a educare i ragazzi all’immagine e comprenderne i potenziali lasciando che si acquisisca una giusta consapevolezza per poter apprezzare in maniera diversa tutta la tecnologia a cui oggi fortunatamente siamo abituati. Sarà realizzato da Sinapsi Produzioni Partecipate.
LO SGUARDO DELLE DONNE – TEATRO E CINEMA FEMMINILE
Partendo da un percorso teatrale, nasce uno spazio dedicato alle donnefinalizzato non solo all’istruzione di competenze espressive ma anche a dare loro la possibilità di raccontare le proprie esperienze, generando una pratica dell’ascolto attenta e consapevole che riesca ad oltrepassare gli stereotipi ai quali, molto spesso, sono soggette. Al termine del percorso teatralecon trasposizione cinematografica sarà realizzato un cortometraggio. Sarà realizzato dall’associazione Il Carro dei comici in collaborazione con Sinapsi Produzione Partecipate.
SERIGRAFIA SOCIALE
La serigrafia sociale è un laboratorio creativo ed espressivo, uno strumento perfetto per una comunità che alza la voce. L’obiettivo sarà produrre oggetti serigrafati in maniera economica, artigianale e di qualità. Dalle singole abilità dei destinatari nasceranno serigrafie contaminate, diventando, così, frutto di un lavoro collettivo. Al termine delle attività lo spazio progettato e realizzato dai ragazzi stessi sarà per loro una possibilità d’impresa. Rivolto a ragazze e ragazzi tra 16-18 anni, sarà gestito dall’associazione culturale PigmentWorkroom.
SUBURBAN ROCK
Il rock come esperienza e strumento di espressione e denuncia: chitarre, tastiere e batterie, gli esperti musicisti e il gruppo di ragazzi e ragazze tra 16 e 20 annicoinvolti in questa sfida saranno gli ingredienti che daranno vita ad uno spazio in cui potranno creare e provare le loro musiche, costituireformazioni musicali, esibirsi in performance dal vivo, esprimendosi in una maniera sana e creativa.La musica, quindi, come strumento di integrazione culturale.Suburban Rock è un percorso che porterà alla realizzazione di una sala prove gestita e realizzatadai ragazzi. Sarà gestito dalla coop. Soc. GET.
NONÈLARADIO
Ascoltare sé stessi è una pratica poco utilizzata ai giorni nostri, soprattutto dai ragazzi. Nonèlaradio aiuterà i ragazzi e le ragazze tra i 16-20 anni a fare gruppo e ad ascoltarsi. Impareranno ad esporsi e ad acquisire padronanza del linguaggio radiofonico, giocando con la voce e con la propria tonalità. Si cimenteranno nella creazione di uno spazio da gestire e nel quale realizzare target radiofonici, podcast audio e dirette streaming, con l’intento di raccontare sé stessi e gli altri ed affrontare con loro temi importanti. Sarà gestito dalla coop. Soc. GET.
CAMERA OSCURA
Uno spazio magico, dove la volontà artistica e la tecnica fotograficasi animeranno durante la meravigliosa fase di sviluppo. Quella dello sviluppo è una magia ormai dimenticata in grado di stupire e appassionare chiunque. La camera oscura sarà uno spazio d’arte, espressività e punti di vista sulla città e sulle persone, uno spazio che permetterà loro di avere nuovi occhi. Rivolto a ragazze e ragazzi tra 7-14 anni, sarà gestito dalla coop. Soc. GET.
ORTAGGI TUA!
L’azione si propone di avviare un percorso formativo di Agricoltura Sociale rivolto a soggetti in condizione di svantaggio e adulti immigrati in condizioni di difficoltà, a partire dai 16 anni. Un punto di partenza per crearsi un futuro lavorativo basato sull’autonomia e l’affermazione dei diritti dei lavoratori. Sarà uno spazio ricco di eventi aggregativi attorno al tema dell’AgriCULTURA, del cibo e dell’Intercultura come la degustazione dei prodotti coltivati, momenti per l’integrazione fra le diverse culture. Sarà gestito dalla cooperativa Tracceverdi.
FORMAZIONE FRONTALE
La formazione frontale avverrà con professionisti del settore cinematografico, presso l’Organismo di Formazione Professionale CNIPA PUGLIA sito in C.so Italia 19/C – Bari e sarà divisa in tre moduli:
I moduli: Stesura del soggetto (spettacolo, cinema, tv) – 80 ore
II modulo: Realizzazione della fotografia cine-audiovisiva – 80 ore
III modulo: Produzione audio durante lo spettacolo, le riprese televisive o cinematografiche – 80 ore
Per partecipare ai Cantieri, scaricare bando e scheda di iscrizione per la selezione sul sito www.accademiadelcinemaragazzi.it nella sezione “Accademia Youth Experience”.
Per informazioni sul progetto www.accademiadelcinemaragazzi.it,
fb Accademia del cinema ragazzi
Instagram: Accademia del cinema ragazzi