ultime notizieNo profit e Welfare

Prima conferenza Regionale per la Famiglia conclusi i lavori a Bari, 350 iscritti ai 4 gruppi di lavoro

EMILIANO: LE REGIONI PRESENTINO UN DISEGNO DI LEGGE NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Successo di partecipazione per la prima Conferenza regionale per la Famiglia organizzata dalla Regione Puglia nella “Casa della partecipazione” della Fiera del Levante di Bari. I partecipanti e le partecipanti registrate sono state ben 350 in due giorni. La giornata di oggi si è conclusa con la “restituzione” delle discussioni dei gruppi di lavoro, i cui risultati sono disponibili ai link dei “form google” indicati a margine. Funzionari regionali, Francesca Venuleo per “Il lavoro condizione fondamentale per la ripresa della natalità”, Giulia Sannolla per “Le risorse sociali ed educative”, Emanuele Università per “Le politiche fiscali ed economiche per la famiglia” e Claudio Natale su “Famiglie e servizi di cura” hanno riportato all’assemblea plenaria i risultati della discussione. Nei form google sono riportate tre macroaree: quella delle criticità, quella del fabbisogno e quella delle proposte operative. Il tutto intrecciato con le indicazioni della Legge regionale sulla partecipazione, per arrivare a una stesura largamente condivisa del piano regionale delle politiche familiari. “I Comuni amici delle famiglie” è stato il titolo della sessione conclusiva, con il punto di vista del forum delle associazioni familiari, portato da Lodovica Carli che ha introdotto la tavola rotonda moderata da Annamaria Ferretti “Buone prassi e prospettive delle politiche e dei servizi territoriali per le famiglie”, con il presidente Michele Emiliano, Luciano Malfer, dirigente dell’agenzia provinciale per la famiglia della Provincia Autonoma di Trento, Mario Bruno, sindaco di Alghero, network Comuni Amici della famiglia, Edi Cicchi, assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia del Comune di Perugia (in videoconferenza), Francesco Crudele, vicepresidente dell’Anci Puglia, sindaco di Capurso e mons. Francesco Lanzolla, segretario della Commissione pastorale per la Famiglia e la Vita della Conferenza Episcopale.  “E’ emerso dai lavori – ha detto il presidente Emiliano – che la Regione Puglia è già all’avanguardia nel sostegno alle famiglie, con la formazione, le borse di studio, nella tutela della maternità, nella procreazione assistita, nella costruzione di case popolari, nel miglioramento delle condizioni degli studenti, perché è chiaro che i figli una volta messi al mondo vanno avviati verso la vita, con investimenti altissimi per gli assegni di cura e soprattutto è la regione che ha il reddito di dignità soprattutto per le famiglie con i figli. Ci siamo occupati di consentire soprattutto alle famiglie con redditi più bassi di continuare a fare figli perché ci siamo accorti che fare un figlio è come comprare una Ferrari: per portarlo a 18 anni ci vogliono almeno 170mila euro e quindi non si può chiedere alle famiglie che vivono una condizione di povertà di fare figli esattamente come fanno le famiglie più ricche: serve un riequilibrio e una redistribuzione della ricchezza che consenta a tutti di fare più figli. Dando loro servizi come il tempo pieno a scuola, asili nido ovunque. Questo connoterà il piano della Famiglia: un piano che funzioni deve andare verso gli asili nido, sulle case popolari, sull’occupazione. Perché se non c’è lavoro, i figli non si fanno, non basta qualche sconto fiscale. Proporremo alle altre Regioni e in Conferenza delle Regioni di presentare un disegno di legge al Parlamento per un Piano della Famiglia, perché tutti parlano di famiglia durante le campagne elettorali ma un minuto dopo se ne dimenticano”.     I LINK AI FORM GOOGLE:   Gruppo 1 – lavoro e ripresa natalità   https://docs.google.com/forms/d/1gaoQUoHZwSCArNpEz3p5RT-YT8_dyobrz1n4A_uun_0/viewform?edit_requested=true   Gruppo 2 risorse sociali e educative   https://docs.google.com/forms/d/1sfpjloBHYJnCidYyzqcLemdVPhbWr6UiOE168vGs94k/viewform?edit_requested=true   Gruppo 3 Politiche fiscali e economiche   https://docs.google.com/forms/d/1rZWhabGsKU00dKu5VlDcmggbUjG4zlDJWJj1i_tDYZE/viewform?edit_requested=true   Gruppo 4 Servizi di cura   https://docs.google.com/forms/d/1dbTsj_IPvOIuyIahG92sGrNRCbrjY2lQD00kPswRoyw/viewform?edit_requested=true