Senza categoria

Solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana

Solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana La Santa Messa di ringraziamento, la premiazione dei fanovisti e l’omaggio musicale alla Patrona Conclusi i festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana, la Santa Liberatrice dalla peste del 1691, con la processione di rientro della scorsa domenica la Sacra Effige ha fatto ritorno alla sua dimora abituale. È tempo, ora, di rendere grazie alla Patrona e a coloro i quali, a trecentoventotto anni dal miracolo, con il loro impegno contribuiscono fattivamente alla straordinaria manifestazione di fede delle Fanove. Domenica 27 gennaio 2019, infatti, alle ore 19:00, presso il Santuario Madonna della Vetrana avranno luogo la Santa Messa di ringraziamento e la ricollocazione dell’icona mariana nella cappelletta laterale. Al termine, prevista la cerimonia di premiazione dei fanovisti vincitori della CCCXXVIII edizione delle Fanove. Com’è noto, a classificarsi primi sono stati gli “Amici di Via Vecchia Conversano” per la Fanova di via Vecchia Conversano. Secondo premio agli “Amici di via Putignano” con la Fanova di via Putignano. Terzi classificati gli “Amici per la Patrona” di via Buonarroti, quarta la “Fanova d’ Tar da pon” in contrada Torre Due Pani. Quinti gli “Amici del Convento” per la Fanova di largo San Francesco – tradizionalmente la prima a ricevere il sacro fuoco della lampada e sesto il “Falò della tradizione” di via Orazio. Infine, il premio speciale “Terre carsiche”, offerto dall’omonima casa vinicola, è stato attribuito al “Falò delle donne” realizzato presso il Centro Commerciale Grotte, un unicum nella storia della manifestazione. A seguire, vi sarà l’omaggio musicale alla Patrona, il concerto della banda “Vito Semeraro” di CastellanaGrotte, diretta dal m° Carlo Maria Clemente, con la partecipazione della Schola Cantorum “don Vincenzo Vitti” diretta da Vittorio Petruzzi. Da rimarcare, la presenza del clarinettista Giovanni Mastromarino in veste di solista e l’omaggio, con l’esecuzione di alcune sue composizioni, all’insigne maestro Pietro Lanzilotta (1906 – 1984), compositore e direttore di banda, insegnante presso la scuola musicale comunale, cofondatore – con padre Pio D’Andola – del Cantabimbi. Daniela Lovece – Ufficio Stampa – info@comitatofestepatronali.it