TG Puglia On Demand: La Nuova Edizione – Scopri Immagini, Notizie e Emozioni
Vaccinazione Antinfluenzale e Anti-Covid 2024-2025 in Puglia: avvio della campagna vaccinale.
Si è svolto questa mattina presso la Sala riunioni A della sede della Regione Puglia il punto stampa dedicato alla campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid 2024-2025.
All’incontro hanno partecipato:
-
Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità;
-
Nek Albano, dirigente del Servizio Promozione della Salute;
-
Luigi Nigri, referente regionale per le cure primarie e vicepresidente nazionale della Federazione Nazionale Medici Pediatrici;
-
Antonio Giovanni De Maria, Segretario Regionale FImmg Puglia
-
Vito Novielli, presidente di Federfarma Puglia;
-
Prof. Silvio Tafuri, referente dell’Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia.
La campagna, che punta a garantire la protezione delle categorie più vulnerabili, prevede la distribuzione di circa un milione di dosi vaccinali. Tra i destinatari prioritari ci sono:
-
persone dai 65 anni in su;
-
soggetti con patologie croniche;
-
bambini dai 6 mesi ai 6 anni;
-
donne in gravidanza;
-
personale sanitario;
-
ospiti e operatori di strutture sanitarie e sociosanitarie.
Strategie e prevenzione
Oltre alla vaccinazione antinfluenzale, sarà possibile somministrare contestualmente altri vaccini (anti-Covid, Pneumococco e Herpes Zoster), migliorando la protezione complessiva senza aumentare il rischio di effetti collaterali.
Dove vaccinarsi
Le somministrazioni saranno effettuate da:
-
medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta;
-
punti vaccinali delle Aziende Sanitarie Locali;
-
farmacie convenzionate;
-
strutture di ricovero e riabilitazione.
Obiettivi della campagna
L’iniziativa si inserisce nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale ed è accompagnata da un monitoraggio epidemiologico e virologico per garantire un controllo efficace della diffusione dei virus influenzali.
Un vaccino sicuro e di qualità
I vaccini utilizzati rispondono a rigorosi standard di sicurezza ed efficacia, assicurando la massima protezione per la salute pubblica. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i canali ufficiali della Regione Puglia e del Ministero della Salute.
Direttore Web TV Puglia