Appello Pubblico per l’Accessibilità della Cultura in Puglia: Un Passo Avanti Verso una Cultura Inclusiva
Questa mattina, nella sala ‘Michele Campione’ del Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, si è tenuta la presentazione ufficiale dell’Appello pubblico per l’Accessibilità della Cultura , un’iniziativa che segna un momento cruciale nella promozione dell’inclusione culturale nella regione . Promosso dal Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità in collaborazione con l’ Assessorato regionale alla Cultura e Puglia Culture , il documento mira a favorire l’accesso delle persone con disabilità alla vita culturale attraverso agevolazioni economiche e interventi mirati.
La Cultura come Ponte di Inclusione
La cultura è un diritto universale, ha dichiarato l’assessora regionale alla Cultura, Viviana Matrangola, sottolineando l’importanza di abbattere barriere economiche e sociali che spesso impediscono alle persone con disabilità di partecipare pienamente alla vita culturale. “La Puglia, con il suo ricco patrimonio artistico e culturale, può e deve diventare un esempio virtuoso di accessibilità, dimostrando che l’inclusione è possibile quando c’è una volontà condivisa.”
Agevolazioni e Standard Minimi
Al centro dell’appello, la proposta di introdurre agevolazioni economiche nei teatri, cinema e luoghi culturali: gratuità per le persone con disabilità e i loro accompagnatori, o una scontistica minima del 30% per chi partecipa senza accompagnatore. Queste misure, già adottate in alcune realtà locali come i comuni di Bari e Fasano, rappresentano un modello da estendere a tutto il territorio regionale.
Il Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità, Antonio Giampietro, ha posto l’accento sul valore sociale di questa iniziativa: “L’inclusione culturale non significa semplicemente accogliere qualcuno, ma creare le condizioni perché ogni persona possa sentirsi parte integrante della comunità, arricchendo e condividendo le proprie esperienze ed emozioni.”
L’Impegno di Puglia Culture
Come Puglia Culture, il nostro impegno è continuo nel promuovere politiche di accessibilità nei nostri comuni soci, ha spiegato il presidente Paolo Ponzio, evidenziando l’importanza di collaborazioni con amministrazioni locali e associazioni di categoria. “Iniziative come queste non solo migliorano l’accesso, ma rappresentano un cambio di prospettiva culturale e sociale.”
Un Tavolo di Coordinamento per il Futuro
Nel corso dell’incontro, è stata annunciata l’intenzione di istituire un tavolo di coordinamento con gli stakeholder culturali e le associazioni rappresentative delle persone con disabilità, al fine di realizzare progetti pilota e buone pratiche in grado di ispirare il resto del paese.
Come Aderire all’Appello
L’appello, che include un invito a tutti i produttori e promotori di cultura a sottoscrivere formalmente il documento, è un passo verso una Puglia più inclusiva, capace di valorizzare il diritto alla cultura per tutti. Gli interessati possono scrivere all’indirizzo: garantedisabili@consiglio.puglia.it.
Questo progetto non è solo una proposta, ma una chiamata all’azione per rendere la cultura il motore di una società più equa, in cui ogni individuo possa sentirsi accolto e valorizzato. Perché una società che investe nell’accessibilità della cultura costruisce un futuro migliore per tutti.
Redazione Web TV Puglia