On DemandComunicazione e Pubblicità IstituzionaleLIve streaming e diretta live mediaultime notizie

Ambulatorio di Cardiologia di Genere: curate quasi 700 donne di tutte le età.

A Triggiano, l’unica struttura ASL Bari che si occupa in modo mirato delle patologie cardiovascolari delle donne: rischi, prevenzione e terapie specifiche. Ora anche con un percorso dedicato a chi è in menopausa.
Bari, 9 dicembre 2024 – Curare il cuore delle donne a tutte le età, ora anche in menopausa. L’Ambulatorio di Cardiologia di Genere del Presidio Integrato di Triggiano amplia la sua attività includendo un servizio specifico per le donne in menopausa. Dal 2020 ad oggi, sono già state trattate quasi 700 pazienti. Questo ampliamento integra l’offerta di prestazioni del “Progetto Donna”, nato come sperimentazione e ora strutturato in un percorso multidisciplinare.

Cardiologia di Genere: un’attenzione dedicata alle donne

Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di mortalità a livello globale. Nelle donne, la cardiopatia ischemica è responsabile del 45% di queste morti. Questo dato evidenzia la necessità di sensibilizzare sia le pazienti sia gli operatori sanitari sui rischi specifici del genere femminile.
“Per troppo tempo – spiega la dr.ssa Adele Lillo, responsabile dell’Ambulatorio – si è sottovalutato il rischio cardiovascolare nelle donne, considerate protette dagli estrogeni. La menopausa, tuttavia, costituisce un momento cruciale che richiede attenzione non solo dal punto di vista riproduttivo, ma anche per i rischi cardiovascolari e le comorbidità associate.”
Dal 2020, l’Ambulatorio ha trattato 680 pazienti con un’età media di 66 anni:

  • 20% con ipertensione,
  • 16% con ipercolesterolemia,
  • e molte con almeno un fattore di rischio cardiovascolare.

Il nuovo “Progetto Menopausa”

Dal 2023, l’ambulatorio ha avviato il “Progetto Menopausa”, dedicato a donne tra i 45 e i 65 anni. L’obiettivo è creare percorsi personalizzati per:

  • Gestire sintomi tipici della menopausa (vampate, insonnia, variazioni dell’umore, aumento di peso);
  • Prevenire patologie come osteoporosi, malattie metaboliche e cardiovascolari.

Formazione e multidisciplinarità

Il percorso formativo degli operatori sanitari è stato potenziato attraverso il corso “Il percorso multidisciplinare della donna in menopausa”, tenutosi in due edizioni presso l’auditorium dell’ex CTO. Questo corso fornisce competenze cliniche, psicologiche e sociali per una gestione integrata della salute femminile.

Come accedere ai servizi

L’accesso all’Ambulatorio avviene tramite prenotazione al CUP con prescrizione del medico di base su impegnativa SSN (ricetta rossa o dematerializzata) con la dicitura “prima visita menopausa” e classe di priorità P (programmata).
I controlli successivi sono gestiti direttamente dal personale dell’ambulatorio.

Un impegno per la medicina di genere

La dr.ssa Adele Lillo conclude: “Questi percorsi dedicati sono fondamentali per la salute delle donne. L’impegno della ASL Bari è stato riconosciuto a livello regionale e codificato nel Documento sulla Medicina di Genere pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 agosto. Questo documento promuove percorsi diagnostico-terapeutici specifici e una formazione sanitaria mirata.”