On DemandLIve streaming e diretta live mediaultime notizieCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALEinformazione

CalendEsercito 2025: Dall’Armistizio alla Liberazione, Una Memoria che Resiste.

CalendEsercito 2025: “L’Italia Liberata” Racconta la Resistenza e la Memoria Storica

Il CalendEsercito 2025 è stato presentato al Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare di Bari, un luogo simbolo che ospita le spoglie di oltre 70.000 soldati italiani caduti in terra straniera durante la Seconda Guerra Mondiale. Il calendario, intitolato “L’Italia Liberata”, ripercorre i momenti cruciali che vanno dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla Liberazione dell’Italia il 25 aprile 1945. Arricchito da foto storiche, documenti d’epoca e testimonianze, il calendario celebra il contributo fondamentale delle forze armate italiane nella lotta di Resistenza, insieme ai partigiani e alle forze alleate, sottolineando l’importanza di preservare e trasmettere la memoria storica delle generazioni passate.

Nel corso della presentazione, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha posto l’accento sul valore della memoria storica e sulla necessità di non dimenticare le esperienze del passato. Emiliano, discendente diretto di combattenti e internati durante la Guerra di Liberazione, ha raccontato la storia della sua famiglia. Suo nonno Michele Emiliano e i suoi zii, Franco e Cesare, rifiutarono di schierarsi con la Repubblica di Salò, venendo catturati, internati in Germania e costretti a lavorare nelle fabbriche tedesche. Nonostante le sofferenze e le umiliazioni, la sua famiglia ha mantenuto fede al giuramento di fedeltà al Regno d’Italia, una testimonianza che ha rafforzato il messaggio di come, attraverso la memoria, sia possibile comprendere il presente.

L’evento ha anche celebrato l’80° anniversario della Guerra di Liberazione, con la partecipazione di importanti figure istituzionali e militari, tra cui il colonnello Antonio Sottile, Comandante territoriale dell’Esercito in Puglia, e il professore Nicola Neri dell’Università di Bari. In occasione dell’evento, una rappresentanza di studenti dell’IISS “Romanazzi” di Bari ha preso parte alla cerimonia, confermando l’importanza di trasmettere alle giovani generazioni il valore della memoria storica come fondamento della nostra identità collettiva.
Direttore Web TV Puglia