WebTvPuglia

Testata giornalistica iscritta al Centro Media Regionale della Puglia – R.O.C. N° 23895/ del 23/10/2013 – Tribunale di Bari 09/01/2013 – Num. R.G. 4428/2008 – Num. Reg. Stampa 37

POLITICAAMBIENTE

Emiliano e Letta oggi a Taranto, Partito Democratico unito per la decarbonizzazione.

“Forza Taranto”: con questa esortazione di Michele Emiliano e di Enrico Letta si è conclusa la lunga giornata del segretario nazionale del PD e del presidente della Regione Puglia interamente dedicata a Taranto, insieme al sindaco Rinaldo Melucci.

In mattinata hanno incontrato a Palazzo di Città i commissari provinciali del partito Nicola Oddati e Giovanni Chianese e a seguire in Arcivescovado con Monsignor Filippo Santoro. Nel pomeriggio sopralluogo sul cantiere dell’Ospedale San Cataldo e un confronto con la rete dei circoli Pd che ha segnato dei passaggi politici molto significativi.

Un passaggio dell’intervento di Michele emiliano
“Sono veramente felice di essere qui – ha detto Emiliano nel corso del suo intervento – Sono felice di vedervi in serenità e uniti. Io capisco che non è semplice e che non si può cancellare tutto ciò è che stato con la gomma. Però vi prego di provare a farlo perché mi sono reso conto, nel tempo, che il metodo migliore rimane provare a rilanciare in positivo gli obiettivi, le cose da fare. È difficile, voi capirete, lo è anche per quanto mi riguarda, perché per le vicende tarantine io ho rischiato l’osso del collo sempre. Nel senso che ci sono stati momenti in cui quello che la Regione Puglia esprimeva sembrava avere contro tutti quanti.

Un passaggio dell’intervento di Enrico Letta
“L’Italia deve risarcire Taranto. L’Italia sta cominciando a vedere Taranto in un altro modo. Innanzitutto perché la Regione lo fa. E io voglio dire, veramente con qualcosa di molto più di un ragionamento istituzionale o politico, che mi sento profondamente, intimamente, sostanzialmente amico di Michele Emiliano, e credo che la Puglia e l’Italia gli debbano molto oggi. Perché Michele ha fatto e sta facendo un grandissimo lavoro. Cosa sarebbe, se fossero gli altri a governare, la Puglia? Cosa sarebbe stato? Non staremmo certo qui a ragionare di queste cose, ci sarebbe tutt’altro scenario”.

 

Redazione