“Il Canto di Ulisse”: Uno Spettacolo Epico al Museo Pino Pascali di Polignano a Mare
Gli asterischi presenti nel testo sono parte delle virgolette usate per i titoli e non sono veri e propri asterischi. Se desideri rimuovere anche quelle virgolette, ecco il testo corretto senza di esse:
Un Viaggio Epico nell’Odissea con Flavio Albanese: Il Canto di Ulisse a Polignano a Mare. Domenica 25 agosto, alle ore 21:30, l’atrio del Museo Pino Pascali di Polignano a Mare si trasformerà in un palcoscenico senza tempo per ospitare uno degli eventi più attesi dell’estate pugliese: Il Canto di Ulisse, uno spettacolo che promette di incantare il pubblico di tutte le età.
L’Odissea Rivisitata da Flavio Albanese
La serata vedrà protagonista Flavio Albanese, attore di talento che, con la regia di Marinella Anaclerio, guiderà gli spettatori in un affascinante viaggio attraverso l’Odissea di Omero. Lo spettacolo fa parte della decima edizione di Ad Libitum, la prestigiosa rassegna musicale di Polignano a Mare organizzata da Epos Teatro, sotto la direzione artistica di Maurizio Pellegrini.
Il Canto di Ulisse non è una semplice narrazione; è un’esperienza immersiva che, attraverso parole in prosa e in versi, rievoca l’epopea di Ulisse, l’eroe greco simbolo di ingegno e tenacia. Il pubblico sarà invitato a “inoltrarsi” nell’immaginario di Ulisse, popolato da eroi, dèi e creature magiche, rivivendo le avventure leggendarie del ritorno a Itaca.
Un’Esibizione Musicale Senza Tempo
Ad arricchire lo spettacolo sarà la partecipazione del quartetto vocale Faraualla, composto da Maristella Schiavone, Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella e Loredana Savino. Conosciuto per la sua ricerca sull’uso della voce come strumento musicale, il quartetto offrirà una colonna sonora live che intreccia polifonie di diverse etnie e periodi storici, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Le voci di Faraualla accompagneranno le vicende più celebri dell’Odissea: dalla vittoria dei Greci a Troia fino al ritorno a Itaca, passando per l’incontro con il ciclope Polifemo, il canto delle sirene, la maga Circe, il cane Argo e i fedeli Penelope e Telemaco. Ogni episodio sarà rivisitato con un tocco originale, fondendo le radici culturali del mito con la forza evocativa della musica e della recitazione.
Informazioni sui Biglietti
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al prezzo di 13 euro per l’intero e 10 euro per il ridotto (riservato a under 25 e over 65). È possibile acquistarli presso il botteghino, nei punti fisici del circuito Vivaticket, oppure online su www.vivaticket.com.
Contatti per Informazioni
Per ulteriori dettagli sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale www.adlibitumfestival.it o contattare il numero (+39) 392 964 2809 / (+39) 338 229 5966 anche via WhatsApp.
Non perdete l’occasione di vivere una serata di grande teatro e musica sotto le stelle di Polignano a Mare!