Il Tg Web TV Puglia – Edizione 2025
Bif&st 2025: Un Cortometraggio per la Memoria di Antonio Montinaro
La sedicesima edizione del Bari International Film&TV Festival (Bif&st), in corso dal 22 al 29 marzo 2025, si è aperta con un momento particolarmente emozionante e significativo, dove il cinema si è fatto strumento di memoria e impegno civile. La proiezione di Un Figlio, un cortometraggio dedicato ad Antonio Montinaro, capo scorta di Giovanni Falcone, ucciso nell’attentato di Capaci nel 1992, ha avuto un grande impatto sul pubblico.
Il cortometraggio nasce da un lavoro scolastico di Elisabetta Zecca, nipote di Antonio Montinaro, ed è stato trasformato in un film grazie alla sceneggiatura di Marina Senesi. La Regione Puglia ha sostenuto la produzione attraverso l’assessora Viviana Matrangola. La proiezione, avvenuta al cinema Galleria di Bari, è stata un tributo a Montinaro e a tutte le vittime di mafia. La partecipazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato l’importanza del ricordo e del messaggio di resistenza e speranza che il cinema può trasmettere.
La proiezione di Un Figlio è stata anche un omaggio alla Giornata in ricordo delle vittime di mafia, celebrata ogni anno il 21 marzo dall’associazione Libera contro le mafie. Il Bif&st ha dimostrato, ancora una volta, di non essere solo una vetrina per il cinema, ma anche un punto di riflessione su temi sociali e storici di grande rilevanza.
Brindisi, Emiliano Visita lo Stabilimento Dema: “Operazione di Salvataggio Completata con Successo”
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha visitato oggi lo stabilimento Dema di Brindisi, annunciando la conclusione positiva del processo di salvataggio dell’azienda aeronautica. Dema, acquisita dal gruppo Adler Aero, è specializzata nella produzione di componenti aeronautici avanzati e grazie all’acquisizione sono stati salvati oltre 60 posti di lavoro, con investimenti pari a 12 milioni di euro, di cui 7 destinati alla Puglia.
L’acquisizione segna un importante passo per la reindustrializzazione della regione, con il rilancio dell’azienda e la creazione di nuove opportunità occupazionali. Il gruppo Adler prevede di aumentare il fatturato annuale da 57 a 69 milioni di euro nei prossimi due anni, consolidando la posizione di Dema nel settore aeronautico.
Il salvataggio di Dema rappresenta una vittoria per l’economia locale e un segnale positivo di crescita industriale, con un focus sull’innovazione, la sostenibilità e la creazione di posti di lavoro.
Piero Buonsante