Il TG Web TV Puglia Estate – Edizione del venerdì
Grande successo del concerto di beneficenza alla Caserma “Picca. Musica, emozioni e solidarietà protagoniste a Bari
Una serata carica di emozioni e solidarietà ha illuminato martedì 24 giugno la storica Caserma Domenico Picca, in Piazza Luigi di Savoia, per la seconda edizione del concerto di beneficenza “Inno alla Vita – L’Esercito per Telethon”. L’evento, che ha superato il successo della scorsa edizione con oltre mille partecipanti, ha visto il Comando Militare Esercito “Puglia” rinnovare il proprio impegno a fianco della Fondazione Telethon, sostenendo la ricerca scientifica contro le malattie genetiche rare. Il concerto ha saputo unire cultura e solidarietà, trasformando la musica in un potente messaggio di speranza e condivisione. La serata si è aperta con la vibrante fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri, seguita dall’esibizione toccante dei ragazzi del Centro Provinciale Educativo Riabilitativo per Videolesi “Gino Messeni Localzo” di Rutigliano, che hanno portato in scena il valore dell’inclusione e della forza umana. Protagonista indiscussa dell’evento è stata l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, magistralmente diretta dal Maestro Nicola Colafelice e accompagnata dagli arrangiamenti originali del Maestro Vittorio Pasquale, con il suggestivo concerto intitolato “San Remo Flop”. A impreziosire ulteriormente la serata, la straordinaria interpretazione della solista Emilia Zamuner, la cui voce intensa e coinvolgente ha emozionato il pubblico, sottolineando il profondo legame tra arte e impegno sociale. Con questa iniziativa, l’Esercito Italiano ribadisce con forza la sua vicinanza alla società civile, dimostrando che dietro ogni uniforme si nasconde un cuore che batte per il bene comune e la solidarietà.
Puglia, al via i Poli Sociali Integrati per supportare i migranti e contrastare il caporalato
Con l’avvio dei Poli Sociali Integrati in Puglia, la Regione rafforza la sua strategia contro il caporalato, offrendo assistenza sociale, legale e lavorativa a migranti regolarmente presenti. Sono 12 gli sportelli attivi sul territorio, 150 i posti letto in cohousing, 7 unità mobili e navette per trasporto verso le aziende, oltre a un helpdesk dedicato. Questa iniziativa fa parte di Su.Pr.Eme.2, programma quinquennale cofinanziato dal Ministero del Lavoro tramite il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, con un budget complessivo di 45 milioni di euro, di cui quasi 8 milioni destinati alla Puglia. Il progetto promuove interventi integrati per la tutela della salute, il sostegno socio-legale e l’inclusione lavorativa dei migranti a rischio sfruttamento. I Poli, distribuiti in tre macro-aree regionali, coinvolgono 28 enti del terzo settore che coordinano servizi di prossimità, in stretto dialogo con istituzioni locali e prefetture, per favorire l’autonomia abitativa e contrastare le reti criminali del caporalato. L’assessora Viviana Matrangola sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione, evidenziando l’impegno pugliese per l’inclusione e la legalità. Con questo sistema, la Puglia conferma il proprio ruolo di riferimento nel Sud Italia per la tutela dei diritti dei migranti e la lotta allo sfruttamento lavorativo.
Il Sindaco di Bari Vito Leccese e la Sindaca di Baronissi Anna Petta vincono “Sindaci, ai fornelli!” a Bisceglie
Nella decima edizione di “Sindaci, ai fornelli!”, la competizione culinaria più originale d’Italia, si sono distinti la sindaca di Baronissi, Anna Petta, e il sindaco metropolitano di Bari, Vito Leccese. I due, uniti in squadra, hanno conquistato la giuria con il piatto “Al di là del mare, i sapori di Bisceglie”: un troccolo con burrata, cipolle caramellate e olive taggiasche, mantecato con calamaro, cozze e fasolari. La gara si è svolta nel Teatro Mediterraneo di Bisceglie, dove i primi cittadini hanno sfidato le altre squadre guidate da chef pugliesi. Insieme a Petta e Leccese, cinque squadre hanno partecipato alla sfida: la squadra gialla con Adriana Poli Bortone, sindaca di Lecce, e Domenico Volpe, sindaco di Bellizzi (Campania), hanno proposto il “Troccolo al gambero vivace”. La squadra verde era formata dal padrone di casa Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie, e Giampaolo Romanazzi, sindaco di Valenzano, con “Cavatello istintivo”. La squadra blu ha visto Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste e presidente della Provincia di Foggia, e Giuseppe Maglione, sindaco di Melfi, proporre la “Fascia tricolore”. La squadra rossa ha schierato Fernando Teodoro Maria Scattone, sindaco di Acerenza, e Giuseppe Marchionna, sindaco di Brindisi, con il “Ceviche mediterranea”. Fuori concorso, il team “superstar” ha unito Michele Sperti, sindaco di Miggiano e vicepresidente ANCI Puglia, Giovanna Bruno, sindaca di Andria e vicepresidente ANCI Puglia, e Vito Carrieri, sindaco di Polignano a Mare, impegnati nella preparazione di strascinati, taralli al grano arso e gelato all’olio extravergine d’oliva. L’evento, condotto da Mauro Pulpito con Claudia Cesaroni e il comico Pinuccio, è stato ideato da Sandro Romano e organizzato da Rp Consulting. In dieci anni ha saputo unire politica e gastronomia, valorizzando le eccellenze territoriali e creando un clima di collaborazione e amicizia tra i sindaci.
Firmata mercoledì 25 giugno la concessione decennale che affida a MSC Crociere la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi.
L’accordo, sottoscritto dal commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale Vincenzo Leone e dal presidente di “Bari-Brindisi Cruise Terminal” Gianluca Suprani, prevede investimenti per oltre 2 milioni di euro per potenziare infrastrutture e accoglienza. La concessione riguarda le aree a terra – terminal, parcheggi e servizi – mentre le banchine operative restano pubbliche. Nel piano di sviluppo è previsto il completamento del nuovo terminal a Bari e la riqualificazione dell’area crocieristica di Brindisi, con un progetto per un terminal aggiuntivo a Sant’Apollinare. Gli scali cresceranno significativamente, con 232 a Bari e 84 a Brindisi stimati entro il 2030, numeri destinati ad aumentare nel 2034. Le istituzioni locali definiscono l’accordo una svolta strategica per la crescita economica e turistica della Puglia, che punta a diventare un hub crocieristico di primo piano nel Mediterraneo.
Il Ministro Valditara visita l’Apulia Digital Lab: un’eccellenza pugliese nella formazione tecnologica
Mercoledì 25 giugno, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha visitato l’Apulia Digital Lab, il centro di alta formazione tecnologica inaugurato lo scorso 13 maggio presso la Fiera del Levante a Bari. Ad accoglierlo, l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, e il Senatore Roberto Marti, sottolineando la forte collaborazione istituzionale alla base del progetto. “Il sistema ITS in Puglia è un modello vincente – ha affermato Leo – con un tasso di inserimento lavorativo superiore al 90%. Questo è frutto di un lavoro condiviso tra Regione, Ministero, imprese e Fondazioni ITS”. L’Apulia Digital Lab, parte integrante del Polo delle Arti e della Cultura (PACT), è stato finanziato con 8 milioni di euro del PNRR e offre laboratori d’avanguardia su intelligenza artificiale, cybersecurity, videogame, 3D animation, digital marketing e virtual production.
Piero Buonsante