On DemandLIve streaming e diretta live mediaultime notizieTG webtvpugliaIMPRESACOMUNICAZIONE ISTITUZIONALEAMBIENTE

Settimana dell’Ambiente a Mola di Bari: iniziato il percorso tra educazione ambientale e comunità energetiche.

È in pieno svolgimento la 1ª Settimana dell’Ambiente promossa dal Comune di Mola di Bari, che ha preso ufficialmente il via lo scorso venerdì 5 aprile con l’evento “COM-E Mola di Bari: Evoluzioni del Percorso Partecipativo”, ospitato presso il Teatro Niccolò Van Westerhout.

La mattinata inaugurale si è aperta con grande partecipazione da parte degli studenti dell’I.I.S.S. “L. Da Vinci – Majorana”, protagonisti di un coinvolgente flash mob che li ha visti in cammino dal lungomare fino al teatro, come simbolo di un percorso verso una città più consapevole e sostenibile.

Dopo la registrazione degli ospiti, hanno portato i saluti istituzionali il Sindaco Giuseppe Colonna, l’Assessore all’Ambiente Marino Liuzzi e il Comandante della Polizia Locale Nicola Leone, confermando l’impegno dell’amministrazione nei confronti delle tematiche ambientali.

Nella prima sessione tematica, “Prospettive Sostenibili”, il Consigliere Regionale Francesco Paolicelli, Presidente della IV Commissione consiliare Sviluppo Economico, ha illustrato le azioni della Regione Puglia nel percorso di transizione energetica. A seguire, la Presidente di ANCI Puglia Fiorenza Pascazio ha sottolineato il ruolo strategico dei Comuni nella promozione della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica.

Il cuore della mattinata si è concentrato sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS), con un focus sul percorso avviato a Mola: ne hanno parlato Francesco Vitulli, responsabile di progetto del Comune, insieme ad Andrea Gelao e Saverio Massaro. Di grande impatto l’intervento di Marghita D’Alò, che ha raccontato come i giovani abbiano immaginato la loro CERS, contribuendo attivamente al dibattito.

Un momento di grande suggestione è stato quello offerto dalla performance “Aetherius – Eco Waves” a cura di Dynamic Lab, che ha saputo fondere arte, suono e riflessione ecologica.

Ha concluso la giornata l’intervento dell’Assessore all’Ambiente Marino Liuzzi, con un invito a proseguire nel cammino intrapreso con determinazione e visione.

A moderare l’evento,  la giornalista Maria Liuzzi, che ha guidato i lavori favorendo l’ascolto e il confronto tra istituzioni, esperti e cittadini.

La Settimana dell’Ambiente proseguirà fino a domenica, con appuntamenti che coinvolgeranno scuole, associazioni, esperti del settore e cittadini, in un ricco calendario di attività dedicate alla tutela del territorio, all’educazione ambientale e all’innovazione sostenibile.

Piero Buonsante