Due Donne ai Vertici della ASL di Bari: Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio Nuove Direttore Sanitario e Amministrativo
La ASL di Bari si affida a due donne per la guida dei suoi settori chiave: Rosella Squicciarini alla Direzione Sanitaria e Rachele Popolizio alla Direzione Amministrativa. La notizia è stata ufficializzata oggi dal direttore generale Luigi Fruscio con un atto deliberativo che conferisce loro i nuovi incarichi, segnando una forte leadership femminile all’interno dell’azienda sanitaria.
Rosella Squicciarini, medico-igienista di lunga esperienza, è attualmente alla guida del Dipartimento di Assistenza Territoriale della ASL. La sua carriera si è sviluppata principalmente nel Dipartimento di Prevenzione, dove ha svolto ruoli di responsabilità nelle attività tecnico-gestionali e sanitarie pubbliche. In seguito, ha diretto i distretti socio-sanitari di Bitonto/Palo del Colle e Bari. Inoltre, ricopre il ruolo di presidente di CARD Puglia, la Confederazione regionale delle associazioni di distretto.
“Sono molto grata per questo incarico,” ha dichiarato la direttrice Squicciarini. “Il mio primo obiettivo sarà la riorganizzazione dei servizi tra ospedale e territorio, per creare percorsi che rispondano sempre meglio alle esigenze delle persone con disabilità, fragilità socio-sanitarie e di genere.”
Rachele Popolizio, avvocato specializzato in “Diritto amministrativo e scienza dell’Amministrazione”, ha accumulato una solida esperienza nel settore amministrativo. Attualmente dirige il Dipartimento Amministrativo della ASL e l’Area Gestione Risorse Umane. Dal 2022 è anche vice presidente del Collegio di Direzione della ASL. Dopo aver ricoperto ruoli gestionali in altre amministrazioni, è approdata alla ASL di Bari nel 2010, occupandosi inizialmente di appalti e gestione patrimoniale. Dal 2019, ha guidato la direzione amministrativa dell’area ospedaliera di Bari nord.
“Ringrazio il direttore generale per la fiducia,” ha commentato la neo direttrice Popolizio. “Il mio impegno sarà orientato all’organizzazione, che è fondamentale per un’azienda delle dimensioni della nostra. Lavorerò per favorire l’integrazione operativa tra funzioni sanitarie e amministrative, per cogliere le opportunità offerte dal PNRR e dall’innovazione tecnologica e per implementare il welfare aziendale, migliorando la parità di genere e il benessere organizzativo dei nostri dipendenti.”
Le nuove nomine sottolineano l’importanza del ruolo delle donne nelle istituzioni e nella sanità, portando competenza ed esperienza ai vertici della ASL di Bari, con l’ambizioso obiettivo di innovare e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.