TG Flash Estate: Commemorazione delle vittime della strage del 2 agosto 1980 a Bologna e inaugurazione del sottopasso di viale del Lilium a Terlizzi
Commemorazione delle vittime della strage del 2 agosto 1980 a Bologna
Il 2 agosto 1980 rimane una data cruciale nella storia della Repubblica Italiana, ricordata ogni anno con profonda commozione. Quest’anno, durante la commemorazione delle vittime della strage alla stazione di Bologna, è stato evidenziato il recente rafforzamento della verità storica attraverso due sentenze che confermano la matrice neofascista dell’attentato e il finanziamento della loggia P2. Questi elementi sottolineano il tentativo di sovvertire l’ordinamento costituzionale antifascista nato dalla Resistenza.
L’importanza della memoria è stata ribadita, ricordando come questa sia la strage più grave della storia della Repubblica. Le vittime pugliesi, tra cui Sonia Burri, Francesco Cesare Diomede Fresa, Vito Diomede Fresa, Errica Frigerio, Patrizia Messineo, Silvana Serravalli e Giuseppe Patruno, sono state onorate per il loro sacrificio. Alla cerimonia hanno partecipato anche il sindaco di Bari, Antonio Decaro, il prefetto di Bari, Francesca Ferrandino, e il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha sottolineato l’importanza di ricordare e continuare a cercare giustizia.
Inaugurazione del sottopasso di viale del Lilium a Terlizzi
È stato inaugurato a Terlizzi il nuovo sottopasso di viale del Lilium, un progetto realizzato da Ferrotramviaria con il finanziamento della Regione Puglia. Questo intervento rientra nel programma regionale volto a eliminare i passaggi a livello, migliorando significativamente la sicurezza stradale e ferroviaria. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, oltre al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore ai Trasporti Debora Ciliento, il sindaco di Terlizzi Vito Leccese, il direttore generale di Ferrotramviaria Massimo Nitti, Antonio Matarrese della Matarrese spa e la vicesindaco della Città Metropolitana di Bari, Elisabetta Vaccarella.
L’opera, finanziata con 7 milioni di euro dal P.O. FESR Puglia 2014-2020, ha portato alla creazione di un nuovo asse stradale che collega viale Roma a via Favale, includendo rotatorie, una complanare, una pista ciclabile, una passerella per disabili e un sistema di illuminazione pubblica. È stato costruito anche un fabbricato con scale per consentire l’accesso pedonale dalla quota stradale di viale del Lilium al livello inferiore del sottopasso. Michele Emiliano ha brevemente menzionato l’importanza della determinazione della Regione nel promuovere una mobilità sostenibile, sia urbana che ferroviaria.
Direttore Web TV Puglia