TG Flash Estate: Puglia in Movimento: Innovazione Urbanistica a Turi e Cultura a Polignano a Mare
Piano Casa: Nuova Legge Regionale sulle Ristrutturazioni Edilizie Incontro sul tema a Turi alla presenza del Consigliere regionale Fabiano Amati. Lunedì 8 luglio, nella suggestiva cornice dell’ex Chiostro dei Francescani, adiacente alla Chiesa di San Giovanni, si è tenuto un incontro dedicato alla nuova legge regionale sulle ristrutturazioni edilizie, conosciuta come “Piano Casa”. L’evento è stato organizzato dalla neoeletta amministrazione comunale di Turi, guidata dal sindaco Peppino De Tomaso. Il dibattito ha visto la partecipazione del presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia, il Consigliere Regionale Fabiano Amati, il cui contributo è stato cruciale nel delineare le potenzialità e gli obiettivi della legge. Il sindaco De Tomaso, trattenendo per sé la delega all’Urbanistica e allo sviluppo locale, ha posto l’accento sull’importanza del Piano Casa e quindi alla legge regionale 36 del 2023. Questo piano infatti, offre un’opportunità senza precedenti per affrontare le problematiche che hanno afflitto la comunità di Turi.
De Tomaso ha evidenziato come il deprezzamento patrimoniale degli immobili abbia pesantemente influenzato Turi negli anni passati, sottolineando come la nuova legge sia una risposta diretta a questo problema, oltre a offrire l’opportunità di distribuire equamente le ricchezze all’interno della comunità. Le ristrutturazioni edilizie previste coinvolgeranno diverse zone della città, con un focus particolare sulle aree B e C. Sono previsti anche piani di recupero per la zona A, che include il centro storico, nonché per le aree con manufatti semi-industriali in disuso. All’incontro hanno partecipato numerosi cittadini, oltre all’intera giunta comunale e ai Consiglieri comunali, testimoniando l’interesse della comunità locale per il tema. Inoltre, nel dibattito hanno preso parte addetti ai lavori pubblici e tecnici, contribuendo con le loro competenze e esperienze alla discussione. Questo ambizioso piano non solo mira a migliorare la qualità della vita dei residenti, ma anche a stimolare l’economia locale, creando nuove opportunità di lavoro e sviluppo. La determinazione del sindaco De Tomaso e della sua amministrazione nel portare avanti questo progetto testimonia un impegno concreto verso un futuro più sostenibile e prospero per Turi.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha inaugurato l’edizione 2024 del festival “Il Libro Possibile” a Polignano a Mare, celebrando il tema di quest’anno: “Where is the love, dov’è l’amore”. Emiliano ha sottolineato l’importanza di valorizzare l’amore in tutte le sue forme, promuovendo libertà e felicità per tutti. Emiliano ha anche annunciato l’approvazione da parte del Consiglio regionale della Puglia della prima legge italiana contro l’omotransfobia. Ha spiegato che questa legge è fondamentale per combattere discriminazione e violenza, favorendo la conoscenza e l’accettazione reciproca. All’evento di apertura, tenutosi in Piazza Aldo Moro e presentato da Giancarlo Fiume, caporedattore TGR Puglia, sono intervenuti anche Rosella Santoro, direttrice artistica del festival, e Vito Carrieri, sindaco di Polignano a Mare. Emiliano ha poi partecipato a un dibattito con mons. Matteo Maria Zuppi, presidente dei vescovi italiani, e mons. Filippo Santoro, arcivescovo emerito di Taranto, moderato da Giancarlo Fiume.
Direzione Web TV Puglia