Tra Croce e Silenzio – I Misteri di Castellana Grotte Un racconto per immagini del Venerdì Santo in Puglia
Nel lunedì che apre la Settimana Santa, Castellana Grotte ci accompagna – attraverso le immagini della Processione dei Misteri – nella riscoperta di uno dei riti più intensi e suggestivi della sua devozione, celebrato ogni anno il Venerdì Santo. Un momento che affonda le radici nella pietà popolare del Sud Italia e che continua a coinvolgere l’intera comunità in un silenzioso e partecipato cammino di fede.
Le statue della Passione, commissionate nel 1880 dal castellanese Saverio De Bellis e realizzate dal maestro cartapestaio leccese Antonio Maccagnani, sfilano per le strade del paese sorrette dai portatori dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento, accompagnate da marce funebri e da un’atmosfera carica di emozione e raccoglimento.
Nel 2024, la troupe di WebTVPuglia ha realizzato un reportage della processione, seguendola fino al passaggio davanti al Palazzo Municipale. Non si tratta di un documentario esaustivo, ma di una testimonianza visiva e devozionale che intende raccontare, con rispetto e sensibilità, la forza espressiva e spirituale di questo rito ancora vivo e profondamente sentito.
A impreziosire il lavoro, la prefazione di Don Giovanni Amodio, Arciprete della Chiesa di San Leone Magno, e il commento storico del giornalista e studioso locale Sebastiano Coletta, che guida lo spettatore alla scoperta delle origini e del valore culturale di questa antica tradizione.
Questo filmato, realizzato nel 2024 e diffuso oggi, in apertura della Settimana Santa, non è solo un omaggio alla comunità castellanese e alla sua fede, ma anche un invito rivolto a visitare la città delle grotte. Un territorio ricco di spiritualità, arte e bellezza, dove la devozione si intreccia con la storia e l’accoglienza.
“Tra Croce e Silenzio” non è solo un titolo, ma l’essenza stessa di ciò che le nostre telecamere hanno cercato di cogliere: il cammino lento, il peso della Croce, la voce muta del popolo che prega. Un piccolo contributo, il nostro, al grande patrimonio immateriale che la Settimana Santa pugliese rappresenta.
Comunicazione importante al pubblico
Desideriamo informarvi che il filmato realizzato anni fa sulla Settimana Santa conversanese è stato temporaneamente ritirato dal web. Ce ne scusiamo con tutti voi, ma vi annunciamo con piacere che stiamo lavorando a un docufilm rinnovato, che riproporrà una sintesi del filmato originario arricchita da immagini inedite e da sequenze girate negli anni successivi, fino al 2024.
Nel nuovo montaggio ritroverete anche la prefazione di Mons. Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli: un contributo ancora oggi molto apprezzato per profondità e intensità.
Vi terremo aggiornati sull’uscita del docufilm, che sarà trasmesso in prima visione nella giornata di mercoledì 16 aprile.
Buona visione
Piero Buonsante