On DemandLive Streaming e diretta LIve Mediaultime notizieAmbiente TVAMBIENTEInnovazione tecnologicainformazione

Com-E Mola di Bari: Evoluzioni del Percorso Partecipativo – La Settimana dell’Ambiente Accende il Futuro.

Al via la 1ª edizione della Settimana dell’Ambiente

Mola di Bari, 5 aprile 2025 – Teatro Niccolò Van Westerhout, ore 10.00

Il Comune di Mola di Bari è pronto a compiere un passo decisivo verso la sostenibilità con l’evento “COM-E MOLA DI BARI: Evoluzioni del percorso partecipativo”, una giornata di confronto e azione concreta sul futuro energetico del territorio. L’incontro si terrà venerdì 5 aprile presso il Teatro Niccolò Van Westerhout e segnerà anche l’inaugurazione della prima edizione della Settimana dell’Ambiente, un’iniziativa pensata per sensibilizzare la cittadinanza sulla transizione ecologica e le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS).

L’evento avrà inizio alle 9:50 con un flash mob degli studenti dell’I.I.S.S. “L. Da Vinci – Majorana”, che attraverseranno il lungomare fino al teatro, sottolineando simbolicamente il loro cammino verso un futuro più sostenibile.

Alle 10:15, dopo la registrazione degli ospiti, i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, dell’Assessore all’Ambiente Marino Liuzzi e del Comandante della Polizia Locale Nicola Leone.

Transizione energetica e ruolo dei Comuni

Il primo panel, “Prospettive Sostenibili” (ore 10:30), offrirà un’analisi del percorso della transizione energetica in Puglia, con il contributo di Francesco Paolicelli, Consigliere Regionale e Presidente della IV Commissione Sviluppo Economico. Seguirà l’intervento di Fiorenza Pascazio, Presidente ANCI Puglia, che illustrerà il ruolo strategico dei Comuni nella sfida per la sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.

Verso la prima CERS di Mola di Bari

A partire dalle 11:15, si entrerà nel vivo del progetto con il talk “Verso la prima CERS di Mola”, in cui Francesco Vitulli, responsabile del progetto, insieme ad Andrea Gelao e Saverio Massaro, illustrerà il percorso partecipativo che sta portando alla nascita della prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Mola di Bari.

Spazio anche alle idee dei giovani con l’intervento di Marghita D’Alò, che presenterà la visione degli studenti sulla CERS del futuro.

Musica, arte e conclusioni

A chiudere la mattinata, alle 12:00, la suggestiva performance artistica e musicale “Aetherius Eco Waves”, a cura di Dynamic Lab, che porterà il pubblico in un viaggio sensoriale tra suoni e immagini ispirati alla natura.

Seguiranno le considerazioni conclusive dell’Assessore all’Ambiente Marino Liuzzi.

A moderare l’incontro sarà Maria Liuzzi.

L’evento rappresenta un momento chiave per la comunità di Mola di Bari, che si appresta a diventare protagonista della rivoluzione energetica e dell’innovazione partecipativa.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Redazione