On DemandON DEMANDultime notizieCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Il TG Estate Web TV Puglia – Edizione del martedì

1
Tumore al seno, prevenzione e cura al centro di un convegno a Gioia del Colle.
La Breast Care Unit del Policlinico di Bari incontra la cittadinanza grazie alla sinergia tra Aeronautica Militare e associazionismo. Venerdì 27 giugno 2025, l’Aula Magna dell’aeroporto militare di Gioia del Colle (BA) ha ospitato un importante convegno dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno, promosso dal 36° Stormo Caccia in collaborazione con l’associazione “Noi ci rialziamo sempre! Di Maria Di Giulio” e con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle. Protagonista dell’incontro è stata la Breast Care Unit del Policlinico di Bari, équipe multidisciplinare d’eccellenza nella cura delle neoplasie mammarie. Medici e specialisti hanno illustrato gli ultimi aggiornamenti in ambito diagnostico e terapeutico, soffermandosi sulle innovazioni tecnologiche, le tecniche chirurgiche mini-invasive, la chirurgia plastica ricostruttiva e i percorsi di dermopigmentazione, in un’ottica di assistenza sempre più umana e integrata. Dopo i saluti istituzionali del Col. Antonino Massara, Comandante del 36° Stormo, e delle autorità civili e sanitarie, i lavori sono stati coordinati dalla dott.ssa Agnese Martiradonna. Particolarmente toccanti gli interventi della presidente Maria Di Giulio, che ha sottolineato l’impegno dell’associazione sul territorio nella sensibilizzazione alla prevenzione e nel sostegno alle donne colpite dalla malattia: “Ritrovare il sorriso e un’immagine positiva di sé è parte integrante del percorso di cura”, ha dichiarato. Il prof. Marco Moschetta, coordinatore della Breast Care Unit, ha evidenziato l’importanza di iniziative che portino la cultura della prevenzione anche fuori dall’ambiente ospedaliero: “Diffondere consapevolezza è una responsabilità condivisa tra istituzioni, medici e società civile”. A impreziosire la giornata anche momenti musicali curati da Rosanna Virgilio e Marino Sibilla, che hanno saputo regalare al pubblico emozioni e un forte senso di comunità. Un evento sentito, che ha unito competenze scientifiche e sensibilità sociale per ricordare che la lotta al tumore al seno parte, prima di tutto, dall’informazione e dalla prevenzione.

2
Inaugurata la nuova sede Deloitte alla Fiera del Levante.
È stata inaugurata a Bari, presso la Fiera del Levante, la nuova sede di Deloitte, frutto di un investimento complessivo di 75 milioni di euro: 50 milioni per la ristrutturazione dell’immobil, 25 milioni per la creazione del GenAI Center for Business Innovation, un polo dedicato all’intelligenza artificiale applicata al business. L’obiettivo del progetto è fare di Bari un centro strategico per l’innovazione e la trasformazione digitale del Mezzogiorno, con focus su settori come agroalimentare, space economy, cybersecurity e turismo. Attualmente Deloitte ha assunto 2.000 persone a Bari, con la previsione di arrivare a 2.700 entro il 2026. Il progetto ha beneficiato di un contributo pubblico di 17 milioni di euro. La sede si sviluppa su 9.000 mq, con 1.200 postazioni di lavoro, spazi dedicati a start-up e imprese emergenti, ed è stata progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale. Secondo dati forniti da Deloitte, tra il 2010 e il 2023 la Puglia ha registrato una crescita del PIL pro capite quasi doppia rispetto alla media italiana, con tassi di occupazione tra i più alti del Sud, soprattutto per giovani e laureati. L’iniziativa rafforza il ruolo della regione come hub per l’innovazione e la competitività nazionale.r social o una versione in inglese.

3
Lungomare di Libri: Rula Jebreal presenta “Genocidio” a Bari con il presidente Emiliano.
Grande partecipazione a Bari per la presentazione del libro “Genocidio. Quello che rimane di noi nell’era neo-imperiale” della giornalista e scrittrice Rula Jebreal, ospite d’eccezione della quinta edizione di Lungomare di Libri. L’incontro si è svolto nella sala Murat e ha visto la presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che ha dialogato con l’autrice. “Un’opera intensa, scritta con rigore e sensibilità – ha commentato Emiliano – capace di restituire giornalismo e, in parte, anche letteratura. Un testo che emoziona e aiuta a comprendere le radici storiche e politiche della tragedia in corso a Gaza”. Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali del sindaco di Bari Vito Leccese e dell’assessora alle Culture Paola Romano. L’evento rientra nel programma promosso dal Comune di Bari e dall’Associazione I Presìdi del Libro, con il sostegno della Regione Puglia e l’organizzazione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Università di Bari, editori pugliesi e altri partner culturali. La presenza di Rula Jebreal ha confermato il ruolo centrale della rassegna Lungomare di Libri come spazio di confronto su cultura, attualità e impegno civile.

4

L’Italia guida la ripresa del traffico aereo in Europa Il mercato italiano ha superato già nel 2023 i livelli di traffico aereo precedenti alla pandemia e continua a crescere nel 2024 e 2025. A Bari è stato presentato uno studio internazionale sul trasporto aereo in Europa, con la partecipazione delle principali autorità e della Regione Puglia. In Europa, il traffico passeggeri è tornato ai livelli pre-pandemia, ma con ritmi diversi: Italia, Spagna e Portogallo crescono più rapidamente rispetto ad altri Paesi. Gli aeroporti pugliesi di Bari e Brindisi mostrano una crescita tra le più elevate in Italia. La Regione Puglia ha investito negli aeroporti per aumentarne la capacità, migliorare i servizi e rendere più sostenibile il trasporto aereo. Grazie a questi sforzi, i passeggeri negli aeroporti pugliesi sono passati da 6 milioni nel 2015 a 10 milioni nel 2024, con numeri in forte crescita anche nel 2025.

5
La Regione Puglia conferma il suo impegno nel promuovere uno sviluppo agricolo sostenibile, inclusivo e orientato al futuro. In questa prospettiva si è tenuta una giornata di rilevanza strategica: la riunione congiunta del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 e del Comitato di Monitoraggio del Complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-2027.
Un momento istituzionale di grande valore che ha visto la partecipazione della Commissione europea, dei Ministeri competenti, delle Autorità regionali e di tutto il partenariato economico e sociale, con l’obiettivo di monitorare i risultati raggiunti, valutare l’impatto delle misure attivate e condividere le scelte per la nuova programmazione. La Regione Puglia, in qualità di Autorità di Gestione, ha illustrato lo stato di avanzamento del PSR e gli obiettivi del nuovo ciclo di interventi finanziati nell’ambito della PAC 2023-2027, confermando una visione strategica incentrata sulla transizione ecologica, sull’innovazione, sulla valorizzazione delle filiere e sul sostegno alle aree interne e rurali. Un’occasione concreta di confronto e partecipazione, nella consapevolezza che il futuro dell’agricoltura pugliese passa dalla capacità delle istituzioni di ascoltare, pianificare e agire in sinergia con i territori e con chi ogni giorno lavora per mantenerli vivi, produttivi e resilienti.”

Piero Buonsante