On DemandLIve streaming e diretta live mediaComunicazione e Pubblicità IstituzionaleRedazionale DirettoreCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALESANITA' E WELFARE

Seconda e ultima puntata del “Publiredazionale d’Informazione Scientifica” a cura di Web TV Puglia sul convegno AIPA Monopoli – Polignano a Mare

Benvenuti alla seconda e ultima puntata del publiredazionale a cura di Web TV Puglia, dedicato al convegno organizzato dall’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati (AIPA) Monopoli. L’evento, che si è svolto il 28 novembre presso la Biblioteca Rendella, ha visto la partecipazione di esperti, medici e rappresentanti istituzionali, i quali hanno approfondito tematiche cruciali riguardanti la terapia anticoagulante orale e le innovazioni in ambito medico.

Nella prima puntata abbiamo ascoltato i preziosi contributi di:

  • Prof. Gualtiero Palareti, esperto di terapia anticoagulante
  • Dott. Antonio Milano, che ha parlato di innovazione sanitaria e PNRR
  • Dott. Luigi Ria, con un focus sulla gestione delle complicanze emorragiche
  • Assessora Antonella Fiume, rappresentante del Comune di Monopoli, che ha trattato il ruolo delle istituzioni locali nel supporto ai pazienti anticoagulati
  • Angelo Lupi, presidente di A.MA.R.E. Onlus, che ha offerto un punto di vista associativo e umano sul tema

In questa seconda puntata, invece, ci concentriamo sugli interventi degli altri protagonisti dell’evento:

  • Prof.ssa Elvira Grandone, che ha trattato le differenze di genere nella terapia anticoagulante
  • Dott.ssa Daniela Poli, sul ruolo dei centri trombosi nell’era della telemedicina
  • Dott.ssa Caterina Divella, che ha approfondito la terapia anticoagulante nel paziente oncologico
  • Antonia Pertosa, presidente AIPA Monopoli – Polignano a Mare per le considerazioni istituzionali
  • Dott.ssa Cristina Legnani, che ha parlato delle indicazioni sul dosaggio dei DOAC

Questa puntata conclude un importante percorso di approfondimento sulle tematiche legate alla gestione della terapia anticoagulante orale, un tema di fondamentale importanza per i pazienti, le loro famiglie e tutti i professionisti della salute coinvolti. Durante l’incontro sono emersi aspetti cruciali come la necessità di una gestione multidisciplinare, l’importanza della telemedicina e delle nuove tecnologie, nonché la consapevolezza della necessità di un approccio personalizzato per ogni paziente.

L’evento ha confermato ancora una volta,  quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni, associazioni e professionisti del settore per garantire una gestione ottimale della salute dei pazienti anticoagulati, migliorando così la loro qualità della vita e riducendo i rischi legati a complicanze tromboemboliche ed emorragiche.

Non perdetevi questa seconda parte del nostro “Publiredazionale d’Informazione Scientifica”, in cui, attraverso le voci di esperti e rappresentanti delle istituzioni, approfondiremo le soluzioni più innovative e le sfide future per la cura di questi pazienti, sempre più al centro dell’attenzione nella sanità pubblica.

Direttore Web TV Puglia