On DemandLIve streaming e diretta live mediaultime notizieCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALECULTURA

TG Flash Estate: “Ecomafia 2024: Successi della Puglia nel Controllo e Repressione della Criminalità Ambientale”

Ecomafia 2024: Un Rapporto che Evidenzia Successi nel Controllo e nella Repressione della Criminalità Ambientale in Puglia

Nella sede di Legambiente Puglia a Bari, oggi si è svolta la presentazione del rapporto annuale “Ecomafia 2024”. Quest’anno, nel trentesimo anniversario della sua prima pubblicazione, il rapporto conferma l’efficacia delle misure di controllo e repressione adottate in Puglia, grazie a una normativa rigorosa e all’impegno costante delle autorità competenti. Secondo Serena Triggiani, assessora all’Ambiente della Regione Puglia, il sistema di vigilanza è non solo capillare ma anche quotidiano, dimostrando con chiarezza il suo funzionamento ottimale. “Il nostro territorio si avvale di una normativa molto rigida ed efficace di presidio sui territori,” ha affermato Triggiani.

Presenti all’incontro il Sindaco di Bari, Vito Leccese, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, e la presidente di Legambiente Puglia, Daniela Salzedo. La discussione è stata arricchita dalle testimonianze e dalle analisi di esperti del settore, tra cui il tenente comandante del Nucleo operativo Ecologico dei Carabinieri di Bari, Giovanni Forte, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani, Renato Nitti, la Dirigente U.o.c. “Acqua e suolo” di Arpa Puglia, Filomena Lacarbonara, il Generale dei Carabinieri, Antonio Menga, il Comandante della Guardia Costiera di Bari, Cesare Spedicato, il Tenente Colonnello della Guardia di Finanza di Bari, Christian Rutigliano, e il Colonnello Comandante del Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, Angelo Vita.

Gli interventi hanno sottolineato l’importanza della cooperazione tra le forze dell’ordine e le istituzioni locali nella lotta contro la criminalità ambientale. Il rapporto “Ecomafia 2024” non solo evidenzia le sfide ancora presenti, ma anche i significativi successi ottenuti grazie all’impegno congiunto delle istituzioni e della società civile. Questo annuale appuntamento rimane cruciale nel monitorare e contrastare la criminalità ambientale, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza e azione preventiva per un futuro sostenibile.

Direzione Web TV Puglia