On DemandTG Web TV Puglia RegionaleLIve streaming e diretta live mediaultime notizie

TG Flash Estate: Inaugurazione del 50° Festival della Valle d’Itria e Conclusione della Bonifica dell’Area Micorosa a Brindisi

50° Festival della Valle d’Itria: Norma di Bellini apre la celebrazione a Martina Franca. Il  Festival 2024 sarà inaugurato  il 17 luglio al Palazzo Ducale di Martina Franca con la Norma di Bellini, diretta dal maestro Fabio Luisi, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Petruzzelli di Bari. La regia, site-specific, sarà curata da Nicola Raab, e la produzione vanterà un cast di voci internazionali. Questo evento speciale segnerà l’inizio di ventuno giorni ricchi di eventi, che si protrarranno fino al 6 agosto, celebrando mezzo secolo di rarità musicali, riscoperte e novità. Il festival, organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, prevede un programma variegato che spazia dal barocco al Novecento, confermando l’attenzione per il canto lirico con l’allestimento di due opere rare: “Ariodante” di Händel e “Aladino e la lampada magica” di Nino Rota. Oltre a queste produzioni operistiche, il festival includerà concerti, incontri, mostre e convegni nei luoghi storici di Martina Franca e nelle masserie del territorio. Durante la conferenza stampa, l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, ha lodato il prestigio internazionale del festival, affermando: “Il Festival della Valle d’Itria è un evento di destinazione consolidato. Vanta un prestigio internazionale, che riesce ogni anno a stupire rinnovandosi e valorizzando il nostro patrimonio culturale e artistico. Negli ultimi anni, ha attirato numerosi turisti e visitatori, contribuendo significativamente all’economia locale e alla promozione della Puglia”.

Conclusa la bonifica dell’area Micorosa a Brindisi: un modello di sinergia tra governo e Regione Puglia. La bonifica dell’area Micorosa a Brindisi è stata completata con successo, grazie alla collaborazione tra il governo, il Ministero dell’Ambiente e la Regione Puglia. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani, hanno espresso grande soddisfazione per il metodo utilizzato, auspicando che possa essere replicato in altre situazioni. La Regione Puglia ha guidato la cabina di regia, facilitando la collaborazione tra i vari soggetti coinvolti nel progetto. Questo ha incluso l’uso del TAF di Eni per il trattamento delle acque, ottenendo significativi risparmi economici. La cabina di regia continuerà a svolgere un ruolo cruciale anche nelle fasi di monitoraggio e gestione dell’opera. Alla cerimonia di conclusione hanno partecipato importanti figure istituzionali, tra cui il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il viceministro Vannia Gava, il presidente Sogesid Roberto Mantovanelli, e altri rappresentanti locali e aziendali.

Redazione Web TV Puglia