Il TG Web TV Puglia – Edizione 2025
Benvenuti al TG di Web TV Puglia! Oggi vi proponiamo tre servizi di grande interesse che toccano temi cruciali per il futuro della nostra regione: la gestione dell’acqua, l’occupazione femminile e la formazione per una pubblica amministrazione più efficiente. Ecco i titoli di oggi.
Autorità Idrica Pugliese: riconfermato il Consiglio Direttivo, Matarrelli rieletto presidente
Continuità e nuovi obiettivi per l’Autorità Idrica Pugliese, che ha rinnovato il suo Consiglio Direttivo confermando Toni Matarrelli alla presidenza. Con investimenti da miliardi di euro, innovazioni nel riuso delle acque reflue e un impegno per la trasparenza, l’AIP si prepara a una gestione sempre più moderna e sostenibile delle risorse idriche. Scopriamo le principali novità del nuovo mandato.
Donne e lavoro: Regione Puglia lancia la “Call for best practice #nogendergap”
Un’iniziativa strategica per ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro e promuovere l’occupazione femminile. La Regione Puglia chiama a raccolta comuni, imprese ed enti per raccogliere e valorizzare le migliori esperienze già messe in atto sul territorio. Un passo concreto verso una società più equa e inclusiva. Vi raccontiamo di cosa si tratta e quali sono gli obiettivi di questa call.
Al via “Upskilling for Governance”: alta formazione per una PA più efficiente
Presentato oggi il corso di alta formazione “Upskilling for Governance”, finanziato dal Programma INTERREG IPA South Adriatic 2021-2027, con l’obiettivo di potenziare le competenze del personale delle amministrazioni locali. Il progetto, guidato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’iniziativa SA-GOVERNANCE, punta su digitalizzazione, semplificazione amministrativa ed europrogettazione per rendere la governance più innovativa ed efficace. L’Assessore Alessandro Delli Noci ha evidenziato l’importanza di creare un Hub di competenze per supportare i comuni, mentre il Rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini, ha sottolineato la sinergia tra ateneo e istituzioni per una PA più moderna. Il percorso formativo, coordinato dal prof. Donato Impedovo, mira a rafforzare la gestione dei fondi europei e ottimizzare i processi burocratici, con particolare attenzione ai comuni medio-piccoli. ANCI Puglia, attraverso il vicepresidente Noè Andreano, ha confermato il proprio impegno a fianco degli amministratori locali. All’evento hanno partecipato anche Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico, Vito Bavaro, dirigente della Sezione Crescita Digitale, e Carmela Sfregola, Communication Manager del Programma INTERREG IPA.
Piero Buonsante